VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] , ne investiva Mainardo duca di Carinzia, per averlo alleato nella sua lotta contro i Visconti. Venzone fu quasi costantemente in conflitto o con i patriarchi o con la vicina e rivale Gemona, passando dall'uno all'altro signore (duchi di Carinzia ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] i problemi e le contraddizioni, donde l'opposto ruolo di un'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, la morte e il male, la follia e la falsità, il ributtante ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] era stata posata nell'aprile dell'anno precedente. Lo scoppio della grande guerra fece interrompere i lavori. Solo dopo il conflitto si continuò l'opera; nel 1925 la costruzione poteva dirsi ultimata in linea di massima e nel 1930 vennero compiute ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] il rione detto della Valle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto urbanistico di S. durante il secondo conflitto mondiale, presenta ancora l'assetto medievale, in parte riconoscibile anche nel tracciato viario che circonda la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] l'usanza delle sepolture all'interno del monastero, documentata sino alla fine del secolo. Nel 1336, a seguito del conflitto tra Pietro il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del complesso, che risultava ubicato troppo vicino ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] a suo nome.
Il 14 ag. 1962 il F. morì a Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S. Gregorio nella nativa Kobdilj.
Una esauriente documentazione sulle altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , a Matala. Dopo una grave crisi interna all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad una recrudescenza del conflitto con Cnosso, Tolomeo IV comincia a cingere G. di mura. Durante la conquista romana di Creta nel 68-67 a. C. G., che ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] trovava un tempio) e in una laguna rettangolare, luoghi ancora identificabili. Nella zona circostante, subito dopo il secondo conflitto mondiale è stato scavato un certo numero di monumenti pubblici, mettendo forse in evidenza la posizione del foro ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata alla Pinacoteca nazionale di Ferrara dal 1868, fu danneggiata nell'ultimo conflitto (1944) e ne rimangono alcuni frammenti, tra cui la predella, integra, con la Decollazione di s. Sisto (in ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] (1931), il robot Tanko Tankuro (1934).
Il vero boom dei fumetti giapponesi ebbe inizio, però, soltanto dopo la fine del conflitto, quando il Giappone fu occupato dalle truppe statunitensi, le quali si erano portate dietro i propri fumetti e i film di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...