Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in Italia, Bergamo 1974.
AA.VV., Da Antonio Canova alla Convenzione dell'Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV., Beni culturali e autonomie locali, in ‟Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] valori, il significato di un luogo o di un oggetto è normalmente complesso e certi valori possono essere in conflitto con altri. Per questo motivo è fondamentale coinvolgere tutti i soggetti interessati nel processo di valutazione. A seconda delle ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] godano di una rinnovata diffusione grazie all'interesse 'postmoderno' per l'appropriazione artistica, essi sono nondimeno in conflitto con le odierne nozioni di originalità artistica e pertanto hanno provocato una reazione da parte di quegli studiosi ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] ° la città manifestò una considerevole crescita demografica e un rafforzamento dell'autonomia politica e militare che contribuirono a innescare il conflitto con Roma, in contrapposizione con la quale al tempo di Enrico IV (1082) il centro si elevò a ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] naturale e precocissima verso la pratica del disegno; una propensione che, giovinetto, lo avrebbe presto fatto entrare in conflitto con il padre, propenso piuttosto a che il figlio proseguisse nell'attività di fabbricante di spade. Una forte ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] parte del primo consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, l'attività del G. subì una brusca battuta d'arresto: la chiamata alle armi di molti fra i suoi ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Arti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondo conflitto mondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] domenicale dalla madre bardata a festa…".
Lo Ch. non compì mai gli studi universitari. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruolò come volontario. In trincea, non abbandonando la innata passione, collaborò, anche con illustrazioni, a Il ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] nucleo urbano fu sostituito da un piccolo borgo fortificato, devastato nel 1271 da un incendio scoppiato nel corso di un altro conflitto dinastico. Nella prima metà del sec. 14° fu innalzato un fortilizio in legno e nella seconda metà del secolo re ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] .L'indagine archeologica, iniziata verso la fine del sec. 19°, fu continuata a più riprese soprattutto dopo l'ultimo conflitto mondiale. Insieme agli oggetti di varia natura rinvenuti sulla collina, che testimoniano come l'insediamento umano a D ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...