CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...]
A Parigi, a contatto con le correnti più moderne, la sua pittura aveva subito una sensibile evoluzione; ma dopo il conflitto, seguendo anche la volontà del padre, riprese a lavorare nel suo studio di Pescara sui temi di carattere regionale ritraendo ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] C. Erba, A. Funi partirono volontari per il fronte, la F. svolse l'attività di insegnante nelle zone colpite dal conflitto. Alla fine della guerra seguì Nebbia che aveva ripreso il suo incarico in Soprintendenza: dopo averlo accompagnato a Palermo e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il primo Comune italiano che distribuì generi alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’intera provincia. La guerra inoltre determinò il crollo delle attività economiche, facendo ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] (1529, dipinta per Guglielmo IV di Baviera, Monaco, pinacoteca), in cui il fatto storico appare quasi interpretato come un conflitto delle misteriose, eppur lucide, forze di tutta la natura, nella quale sia gli uomini che le città, il mare, le ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] ’anno, nel 1904 fu portato a termine il tratto ferroviario mancante, che aggira a sud il lago. Lo scoppio del conflitto russo-giapponese comportò il ritiro, da parte cinese, dell’autorizzazione di attraversare le proprie terre e rese necessaria la ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] dell'ex Circumvesuviana di Sorrento, nel decennale dalla scomparsa dell'artista, e il ritratto di una bimba russa (2023) a decorazione della facciata di un palazzo di di Mariupol', la città ucraina martoriata dal conflitto bellico russo-ucraino. ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] forse per impulso della contessa Mahaut d'Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre. Dopo la guerra dei Cento anni e il conflitto fra il re di Francia e il duca di Borgogna, Luigi XI occupò A. nel 1477, fece radere al suolo le sue ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] ), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale; lo stesso altare del C., tutto basato sul gioco cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali e ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] novella Mogens (1872), primo saggio danese di prosa impressionistica, in cui è trattato il tema centrale della sua narrativa, il conflitto tra fede e scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso l'arte, malgrado i pur vivi interessi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ineguaglianza di sviluppo e la diversità di costumi e di credenze.
Entrambi i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli del Sud del mondo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...