La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la Seconda Guerra mondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] Germania, segnando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Frutto della politica di conquista e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’annessione da parte della Germania della regione dei Sudeti e l’occupazione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] elezioni libere dopo il Ventennio fascista. Si tratta di un momento cruciale per le sorti del Paese cui poterono partecipare per la prima volta anche le donne. Quasi 25 milioni di persone si recarono alle ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neo-nato Stato d’Israele. Il 5 luglio del 1950 il Knesset, cioè il parlamento dello Stato d’Israele [...] che era stato fondato il 14 maggio 1948, durante un aspro conflitto con gli Arabi della Palestina, approvava la “legge del ritorno” che stabiliva di riconoscere la cittadinanza israeliana a tutti gli Ebrei immigrati nel nuovo Stato. La legge si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] rase completamente al suolo e i morti nell’immediato furono 100000 a Hiroshima e 60000 a Nagasaki. Con l’utilizzo della bomba atomica gli Stati Uniti decretavano la fine del secondo conflitto mondiale, aprendo però la lunga fase dell’era nucleare. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica questo a causa delle ricadute politiche globali legati problemi territoriali causati nelle regioni medio-orientali dell’Iraq e del Kuwait. Il 2 [...] di un mese, a fine febbraio la coalizione sanciva il cessate il fuoco e la liberazione del Kuwait. Il conflitto, per quanto breve, ha avuto un impatto significativo sulla geopolitica globale, segnando l'inizio della supremazia unipolare degli Stati ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...