CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] della clinica odontoiatrica di Bologna. Allo scoppio del conflitto mondiale fu destinato al reparto stomatoiatrico dell'ospedale militare della sua città, ove acquisì una preziosa esperienza sulla traumatologia maxillo-facciale e sulle conseguenze ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] diciannovenne, come volontario, al primo conflitto mondiale. Gli anni universitari, presso la facoltà di lettere dell'allora R. Istituto di studi superiori di Firenze, furono determinanti per la sua formazione, con un'originaria vocazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] più fortunata non solo per G., ma anche per tutti i suoi domini, nell'arco dei suoi quasi quarant'anni di regno. I conflitti a corte si smorzarono soprattutto per la morte della sorella e per tanti anni rivale di G., Maria, avvenuta il 20 maggio 1366 ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] come volontario al primo conflitto mondiale. Al 13 luglio 1916 risale la romanza per voce e pianoforte Per la donna del sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Croce rossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese lezioni da F. ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] e le ristrettezze economiche della famiglia, derivanti dal primo conflitto mondiale, influirono profondamente sull’infanzia di Zinelli, meglio ’angoscioso presente di un’Italia dilaniata dal secondo conflitto mondiale.
Nella vita di Carlo, sempre più ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] morte del padre, avvenuta nel 1185, si aprì un conflitto per la successione al trono giudicale, conteso tra Pietro, figlio di primo letto ed erede dell’antica dinastia dei Lacon-Serra, e il nipote Ugo Ponç de Bas, figlio della sorella Sinispella e di ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] nella medesima arma.
Nel 1915, quando l'Italia entrò in guerra, nel primo conflitto mondiale, l'aviazione navale era scarsissima e costituita da pochi idrovolanti Curtiss, di fabbricazione americana, derivati da aerei terrestri trasformati mediante ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] nel corpo di artiglieria e fu decorato al valore. Al termine del conflitto, nel 1918, venne destinato al servizio diplomatico e inviato a Parigi al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative di pace, presso la quale ricoprì l' ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] del cardinale Matteo d'Acquasparta, l'assassinio del padre del C. da parte di Simone Donati inaugurò la fase finale del conflitto tra Cerchi e Donati conclusa nel 1302 con la sconfitta e la cacciata dei Cerchi da Firenze. Mentre parecchi membri della ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] indipendenza (giugno 1866) si arruolò volontario, ma, deluso dalla conclusione del conflitto, aderì ai settori più intransigenti del movimento repubblicano, che provocarono, nel marzo del 1870, i pronunciamenti militari di Pavia e di Piacenza ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...