La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] Arce in un messaggio pubblicato su X. «Il nuovo governo degli Stati Uniti ha la sfida di promuovere la fine dei conflitti armati che causano sofferenza nel mondo, in particolare in Medio Oriente, e di ascoltare la voce dei popoli che chiedono la ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] e potuto salvare, così, un leader con il quale, peraltro, i rapporti si erano fatti sospettosi. Inoltre, gli sviluppi del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023, che ha visto l’asse della resistenza guidato da Teheran opporsi a Israele attraverso la ...
Leggi Tutto
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ammesso che l'Ucraina non dispone di forze sufficienti per riconquistare le regioni del Donbass e della Crimea con mezzi militari. In un’intervista a Le Parisien, [...] e male equipaggiati, sono caduti in battaglia nei pressi di Kursk, svelando una strategia anacronistica che ricorda le tattiche della guerra di Corea di ben 70 anni fa. La brutalità del conflitto continua a mettere a dura prova la resistenza ucraina. ...
Leggi Tutto
Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] all’Ucraina in seno all’Unione Europea e propongono da tempo un maggiore coinvolgimento dell’Occidente nel conflitto, ipotizzando l’invio di personale militare per addestramento e logistica direttamente sul territorio della nazione invasa. Immagine ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] ad aggravare la situazione dei più vulnerabili tra i fragili: sfollati e profughi. Il mix letale tra devastanti problemi ambientali e conflitti veri e propri ha creato una bolla tragica che va da Sudan e Sud Sudan all’Eritrea, passando per Somalia ed ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] tecnologia ICT e, soprattutto, di Internet fanno sì che, a meno di eventi apocalittici, quali una tempesta solare o un conflitto atomico su scala globale, sia molto improbabile, almeno per il momento, uno scenario che veda l’intera rete andare off ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] evidente in particolare nella relazione con il Cremlino, basata su legami storici e culturali ben noti ma che nella prospettiva del conflitto in Ucraina ha creato non pochi attriti con gli Stati membri dell’UE. Il governo serbo ha infatti deciso di ...
Leggi Tutto
All'indomani dei bombardamenti israeliani sul Sud del Libano, le reazioni e i commenti della comunità internazionale non si sono fatti attendere. Ieri, nel suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni [...] espresse dal presidente iraniano Pezeshkian, che, in un'intervista alla CNN, ha avvertito del rischio di un allargamento del conflitto, temendo che il Libano possa trasformarsi in una nuova Gaza.Pechino ha manifestato il proprio sostegno al Libano ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] leadership comunista nelle crisi globali. Come si accennava sopra, Pechino è accusata soprattutto di supportare la Russia nel conflitto in Ucraina, attraverso forniture di materiale bellico e componenti elettroniche dual-use e, per questo, al punto ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] i loro governi coltivavano il nazionalismo, esaltando l’amore per la patria, la famiglia e Dio. Di fronte all’incombere di un conflitto in cui nessuno dei due Paesi avrebbe vinto, si ricorse alla diplomazia vaticana e, con la saggezza e il buon senso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...