• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11357 risultati
Tutti i risultati [11357]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [466]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

investiture, lòtta per le

Enciclopedia on line

investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] che restò lettera morta, per l’opposizione dei contrastanti interessi, subito insorti violentemente a impedirne l’attuazione. Il conflitto terminò invece tra le due supreme autorità nel 1122, quando il cosiddetto concordato di Worms, convenuto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – ILDEBRANDO DI SOANA – REGNO DI GERMANIA – ABBAZIA DI CLUNY – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investiture, lòtta per le (1)
Mostra Tutti

Successione polacca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione polacca, guerra di Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] sempre più critica, e nel luglio 1735 l’imperatore Carlo VI, riconosciuta l’opportunità di porre termine al conflitto, propose direttamente al cardinale Fleury, responsabile della politica estera francese, l’inizio di trattative di pace; i negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCESCO DI LORENA – CARLO XII DI SVEZIA – PRAMMATICA SANZIONE

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] essersi impossessati di parte del Piemonte e di tutta la Lombardia. La scomparsa delle potenze germaniche dalla lotta semplificò il conflitto: da una parte la Francia, con Spagna, Napoli e Genova (che aveva aderito il 7 maggio 1745 con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] costringerlo all’inattività per la scarsezza delle sue forze. Nella primavera del 1702, con la dichiarazione di guerra inglese, il conflitto si estese a tutta l’Europa. In Germania i principi della casa di Wittelsbach, l’elettore di Baviera e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI

farrapos, guerra dei

Dizionario di Storia (2010)

farrapos, guerra dei Conflitto brasiliano tra governo centrale e Stati meridionali (1835-45), sulla scia del quale s’inserirono i moti rivoluzionari a Bahia (1837) e San Paolo (1842). Gli insorti, detti [...] in portoghese farrapos («straccioni»), proclamarono la Repubblica di Río Grande ed ebbero il sostegno di molti immigrati italiani, fra i quali Giuseppe Garibaldi. Soltanto nel 1845 il governo riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO – AMNISTIA – BAHIA

Candia, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Candia, guerra di Conflitto nell’ambito dello scontro turco-veneziano. Nel 1645 i turchi sbarcarono nell’isola di Creta e la sua principale città, Candia (od. Iraklio), fu assediata a partire dal 1649; durante [...] l’assedio ventennale F. Morosini diresse coraggiosamente l’eroica difesa. Dopo la conquista da parte dei turchi (1669), si giunse alla Pace di Candia (1671), che sancì la caduta della città nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ISOLA DI CRETA – SEBENICO – ALMISSA – SANCÌ – TRAÙ

messico-statunitense, guerra

Dizionario di Storia (2010)

messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un [...] pretesto per dichiarare una guerra che consentisse la conquista dei territori nordoccidentali del Messico. Segnò la fase più efferata dell’espansionismo continentale degli Stati Uniti dopo le guerre indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Falkland, guerra delle

Dizionario di Storia (2010)

Falkland, guerra delle Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] di negoziati infruttuosi, il 2 apr. truppe argentine occuparono le isole; il 14 giugno la spedizione militare britannica le costrinse alla resa, con un bilancio di oltre mille morti, soprattutto argentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARCIPELAGO – ARGENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, guerra delle (1)
Mostra Tutti

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] della baia di Kiel, destinata in seguito a diventare la prima base navale della nuova Germania; e le ragioni di un conflitto non tardarono a sorgere. Già nel 1848 le forze prussiane avevano invaso i ducati a protezione dell'elemento tedesco. Poi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] dal cd. autorafforzamento; dal punto di vista del Giappone Meiji, fu il primo grande successo militare frutto della modernizzazione, ma il suo esito mise anche in evidenza la debolezza che gli derivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1136
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali