Doge di Venezia, dal 1096 al 1102. Guidò la partecipazione veneziana alla prima crociata, orientandola verso i territorî dell'Impero d'Oriente in Asia Minore; per la diversità degli interessi ne sorse [...] perfino un conflitto armato con i Pisani che pure partecipavano alla crociata. Poco si sa delle vicende della politica interna di Michiel. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] , Barbusse rievoca la vita quotidiana dei soldati che, mentre attendono tra gli stenti e il fango l’improbabile fine del conflitto, trovano invece la morte; nel contesto francese si ricordi poi il Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] una novità: si stima che il rapporto fra guerre inter-statali e intra-statali combattute a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale sia attestato attorno a un valore di 1:5. A ritagliarsi un ruolo sempre più definito di protagonisti sono ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] in prima linea, meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al collegio Ghislieri, frequentò i corsi di medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] italoturco e successivamente alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di secondo capo elettricista. Congedatosi nel 1920, Si laureò in ingegneria industriale elettromeccanica presso la Scuola ...
Leggi Tutto
Arato di Sicione
Stratego della Lega achea (n. 275 ca.-m. 213 a.C.). Fu ostile alla Macedonia, cui sottrasse Corinto (243); nel 229 ottenne l’annessione di Argo alla Lega. Entrato in conflitto con Cleomene [...] III, re di Sparta, e da questi sconfitto a Dime (226), A. cercò l’alleanza dei macedoni, che sconfissero Cleomene a Sellasia (222). Con l’avvento di Filippo V al trono macedone, A. perse d’importanza ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1601 - ivi 1684); eletto il 26 ag. 1676, chiamato a rimarginare le ferite della guerra di Candia (1645-69) che aveva dissanguato l'erario, C. mantenne la repubblica estranea al [...] conflitto allora in atto fra i Turchi e l'Impero e solo pochi giorni prima di morire si decise ad aderire alla lega antiturca stretta tra il papa, l'imperatore e il re di Polonia. ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] si oppone a un altro attore sociale per la gestione delle principali risorse. I movimenti storici, invece, sono impegnati in un conflitto che non riguarda la direzione della società, ma la direzione del passaggio da un tipo di società a un altro. Si ...
Leggi Tutto
Kwaku Dua I
(o Kwaku Dua Panin) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1797 ca.-m. Kumasi 1867). Succeduto a Osei Yaw Akoto, il lungo regno di K.D., dal 1834 al 1867, marcato dal conflitto [...] alla loro politica verso fuggitivi e dissidenti asante e nel 1863 K.D. avviò l’occupazione della Costa d’Oro, riaprendo una fase di conflitto con gli inglesi. Il suo regno vide tentativi di insediamento nell’Asante da parte di missionari metodisti. ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] i modi e i fini di una pacifica convivenza dei popoli. Interpose la sua opera per evitare l'estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell'Italia alla guerra, rivolgendosi prima a Vittorio Emanuele III (visita al Quirinale, 28 dic.) e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...