di Tomislava Penkova
Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] in particolare hanno caratterizzato le sue dinamiche e determineranno il suo futuro. In primo luogo, si tratta di un conflitto non tanto locale quanto di una contrapposizione tra la Russia e l’Occidente atta a risolvere la spinosa questione della ...
Leggi Tutto
Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] di Parigi (19 luglio 1870). La Francia, militarmente inferiore alla Prussia e agli altri Stati tedeschi, non si era preparata al conflitto neppure con un opportuno gioco di alleanze: né l’Austria-Ungheria, né l’Inghilterra, né l’Italia, né la Russia ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra.
Il ...
Leggi Tutto
Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea.
All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere lo scoppio delle ostilità. Dopo un infruttuoso scambio di note diplomatiche, i Giapponesi, forti dell’appoggio ...
Leggi Tutto
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] XI nel 1376, diedero alla magistratura degli Otto della guerra, istituita dal comune per dirigere la lotta.
Dinnanzi al tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della ...
Leggi Tutto
Onin, guerra di
Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] occupato a dedicarsi alle sue attività culturali (come la costruzione del tempio Ginkakuji) per tentare di pacificare il conflitto. Nell’arco dei dieci anni di combattimenti la città fu completamente distrutta. Nel 1469 era stato nominato shogun ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] Capo di Buona speranza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese. Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel 1899 i boeri dichiararono guerra alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] Pechino - T'ien-tsin.
Una simile situazione non poteva non essere sorgente di incidenti che dovevano portare fatalmente ad un conflitto. E infatti il 7 luglio 1937 truppe cinesi della 37ª divisione facente parte della 29ª armata di presidio nel ...
Leggi Tutto
russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] ad abbandonare il Paese, cosicché nel 1980 i profughi afghani in Pakistan e in Iran superarono i cinque milioni. Il conflitto intanto si radicalizzava: da una parte il regime comunista, sostenuto dalle truppe sovietiche, dall’altra l’islam e i ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] che restò lettera morta, per l’opposizione dei contrastanti interessi, subito insorti violentemente a impedirne l’attuazione.
Il conflitto terminò invece tra le due supreme autorità nel 1122, quando il cosiddetto concordato di Worms, convenuto tra ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...