PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] il ripristino dei fabbricati, specie verso la periferia. D'altra parte, per la presenza di spazî ancora disponibili entro l'ampia cerchia delle mura, l'abitato non si è espanso oltre i limiti già raggiunti ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] vastissima popolarità conducendo la rubrica radiofonica della BBC Postscripts. Per vari anni collaborò anche al New Statesman. Nel 1948 gli fu assegnato l'Ellen Terry award, e in seguito le università ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] il suo sviluppo, specialmente in direzione di nord-est, infittendosi le costruzioni nella piana di Migliarina; ma quartieri residenziali si sono formati anche sui versanti dei primi rilievi, al di là della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] era considerata in Occidente la chiave di volta per interrompere la situazione di stallo che caratterizzava l'andamento del conflitto; a questo scopo la Germania aveva introdotto l'iprite, prodotta in grandi quantità da migliaia di tecnici associati ...
Leggi Tutto
udienza stralcio
loc. s.le f. Udienza processuale dedicata alla selezione delle intercettazioni telefoniche effettuate.
• per capire il merito bisogna risalire a quando è sorto il conflitto: il 9 luglio [...] scorso il Procuratore dichiarò che le intercettazioni di cui si discute sarebbero state legittime ma irrilevanti e che pertanto si sarebbe proceduto alla loro distruzione dopo un’udienza stralcio, sentite ...
Leggi Tutto
frustrazione
Condizione di tensione psichica determinata da un mancato od ostacolato appagamento di un bisogno. Le cause della f. possono essere esterne all’individuo o interne, da conflitto. Il meccanismo [...] della f. e gli effetti che possono derivarne (ansia, aggressività, isolamento, ecc.) sono stati particolarmente studiati dalla psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1330) di Giovanni II, cui succedette (1297), cercò di fare una politica indipendente e conchiuse accordi commerciali con Veneziani e Genovesi. Contro questi ultimi venne a conflitto, risolto [...] poi con la concessione di franchigie commerciali, estese anche a Venezia ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] nel senso richiesto.
Siluri antisommergibili. - L'impiego dei s. contro i sommergibili ha avuto un grandissimo sviluppo dopo il secondo conflitto mondiale ed ancora oggi è motivo di studio ed esperienze presso tutte le Marine del mondo. I s. antisom ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657; App. I, p. 488)
Ettore Rossi
Nella città fu firmato, il 14 luglio 1941, l'armistizio che pose fine al conflitto (v. siria, in questa App.) fra le forze anglo-golliste [...] al comando di Sir H. Maitland Wilson e le truppe francesi aderenti al governo di Vichy. Firmarono per gli Alleati il generale Wilson e per la Francia il generale de Verdilhac. Il testo dell'accordo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] alla testa delle quali è posto il generale Douglas MacArthur (1880-1964). L’intervento degli Stati Uniti muta le sorti del conflitto: in settembre le unità delle Nazioni Unite superano il 38° parallelo, raggiungendo il confine tra la Corea del Nord e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...