Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] di uno Stato può consistere in un atteggiamento della volontà, quando la parte afferma l’esigenza della composizione del conflitto mediante il prevalere del proprio interesse, o in un mero comportamento, quando la parte pone in atto il prevalere ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Castelmartyr 1682 - Dublino 1764); nel 1733 cancelliere dello Scacchiere e presidente della Camera irlandese, fu in conflitto con G. Stone, primate d'Irlanda, che sosteneva i diritti [...] della Corona. Nel 1753 impedì che il governo s'impadronisse del sopravanzo del bilancio irlandese, e fu perciò costretto tre anni dopo a dimettersi dalla carica di presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Concubina di Lotario II re di Lotaringia (sec. 9º), che per lei ripudiò la moglie Teutberga mettendosi in aspro conflitto col papa Niccolò I. Sposata nell'862 da Lotario, al quale aveva dato tre figli, [...] ne fu lasciata nell'865 in seguito all'annullamento del matrimonio; più tardi si rinchiuse in un convento a Remiremont ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari ...
Leggi Tutto
Romanziere neozelandese (n. Clive, Hawkes Bay, 1924 - m. 2005). I problemi morali che la guerra pone all'individuo, il conflitto fra il dovere e la propria coscienza, la violenza e la pace, sono i temi [...] prediletti da B., temi trattati di norma con estremo rigore e intima comprensione della psicologia umana. Oltre a Fear in the night (1959), An affair of men (1961), Long way home (1964), di notevole interesse ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] del comando a terra.
Con riferimento alle accresciute possibilità delle invasioni marittime, che hanno caratterizzato il secondo conflitto mondiale, si riassumono qui di seguito le principali nozioni sulla tecnica degli sbarchi in territorio nemico ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] di sé, e si è un po' confortata solo quando l 'ho carezzata" (Kohler, 1925).
Le scimmie antropomorfe sembrano sentire i conflitti con le persone che si prendono cura di loro come una minaccia per la relazione e cercano di contenerne il danno con un ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] per la guerra all’età di tredici anni, grazie all’aiuto dell’Unicef è stato liberato e accolto in un centro di riabilitazione. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1998, ha intrapreso gli studi presso la ...
Leggi Tutto
Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario [...] perfette d'Europa e ad un'azione di propaganda che ha varcato i confini del paese. Studioso della storia del conflitto europeo, nel volume: Il nostro contributo alla vittoria degli alleati (Firenze 1931), ha rivendicato in modo decisivo l'importanza ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] guerra (La nuova scuola media, a cura di H.A. Cavallera, 19882, p. 273), e anche in seguito, dopo la fine del conflitto, avrebbe ribadito che «soltanto la scuola assicura il frutto della vittoria» (Dopo la vittoria, a cura di H.A. Cavallera, 19892, p ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...