Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] diritti costituzionali), alcuni dei quali possono anche configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , i goliardi di Ca' Foscari periti in battaglia(125) o si menzionano i nomi di quelli di loro sbalzati dal conflitto nei punti più lontani della terra, da cui più d'uno scrive a casa ritagliandosi uno spazio 'studentesco' peculiare nella tipologia ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] dalla falsa notizia della rioccupazione di Lan-feng e di Feng-tai, attaccavano reparti giapponesi. L'azione, dopo un inizio fortunato, veniva prontamente repressa. Un violento bombardamento, particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] poteri dello Stato è stato lo strumento che per lo più è stato invocato per le risoluzioni definitive.
1.3 Il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato come strumento volto a delineare il corretto iter procedimentale
Se si fosse in presenza di ...
Leggi Tutto
Nipote (1189-1238) di Giorgio Dolgorukij; alla morte del padre Vsevolod III (1212) entrò in conflitto col fratello maggiore Costantino cui dovette cedere il granducato, dove ritornò alla morte di questo [...] (1219). Esteso il suo dominio su Novgorod, contro i Bulgari del Volga costruì Nižnij Novgorod, ma nel 1238 i Mongoli di Batyi, distrutte Rjazan' e Mosca, sconfissero e uccisero in battaglia G. distruggendo ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] sostenuto da avvocati per le libertà civili e da giornalisti, non solo il diritto all’informazione sui costi umani del conflitto non è stato rispettato, ma è risultato sempre più sgradito nei sondaggi, che in più occasioni hanno definito l’argomento ...
Leggi Tutto
KURU
Ambrogio Ballini
. Nome del comune antenato degli eroi (Kaurava e Pāṇḍava), protagonisti dell'immane conflitto fratricida narrato nel Mahābhārata, la grande epica dell'India (v. india: Letteratura, [...] XIX, p. 59 segg.). Da lui, discendente a sua volta da Bharata, sovrano mitico dell'India, si denominarono una regione dell'India settentrionale, situata nei pressi dell'odierna Delhi, e il suo popolo ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] latente (scuola freudiana), la ricerca del potere (G. Adler); secondo altre interpretazioni, rappresenta una risposta ad un conflitto interno tra le tendenze alla dipendenza e gl'impulsi aggressivi. La natura di queste teorie rende praticamente ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e per lo più ignorate dai media. Come già notato, le tendenze osservabili nel 2007-08 dicono che il numero dei conflitti armati è in relativo declino, anche se resta alto. Nella categoria major armed conflicts, il SIPRI segnala, nel suo Yearbook 2007 ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Negli ultimi anni si è inasprito il conflitto tra la Russia, che intende mantenere un ruolo egemonico come unico erede legittimo dell’URSS, e alcuni Paesi che [...] l’area caucasica la Georgia, che ha abbandonato definitivamente la Comunità degli Stati indipendenti nel 2009, in seguito al conflitto con la Russia per il controllo del trasporto dei combustibili dal Mar Caspio ai mercati occidentali, e l’Ucraina ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...