Riformatore religioso (Janov, Boemia, 1353 circa - Praga 1394). Predicatore a Praga, entrò in conflitto (1389) con l'autorità ecclesiastica perché si opponeva alla venerazione delle immagini e delle reliquie. [...] Per gli scritti può considerarsi l'iniziatore del movimento riformatore boemo, e a essi attingerà Hus; nelle Regulae Veteris et Novi Testamenti (1392) sviluppa la critica della decadenza morale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] giudizio, dopo la riassunzione della causa davanti al tribunale e la pronunzia dell’ordinanza del 7 luglio 2015, che aveva sollevato il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 fosse stato aggiunto un co. 3octies, in base al quale la competenza del ...
Leggi Tutto
Caduto in disgrazia di Mussolini e in violento conflitto con l'allora segretario del P. N. F., Achille Starace, fu dichiarato dimesso da sottosegretario agli Interni il 4 maggio 1933 e da allora tenuto [...] lontano dalla vita politica, in residenza più o meno vigilata e coatta. Fu ucciso, a Bologna, nelle giornate dell'insurrezione partigiana, alla fine di aprile 1945 ...
Leggi Tutto
Jalili, Saeed. - Diplomatico e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1965). Militare durante il conflitto Iran-Iraq (1980-88), ha riportato gravi ferite in uno scontro a Bassora e per tali meriti è stato [...] insignito del titolo di Martire vivente. Dopo gli studi di dottorato in Scienze politiche, ultimati presso l'Università Imam Sadiq di Teheran, ha svolto attività di docenza in quell'ateneo, e dal 1989 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] , Vito.
Non sono note le opinioni di Mussolini nei mesi caldi dell’intervento nella Grande Guerra, ma l’entrata dell’Italia nel conflitto non cambiò la sua vita familiare e il suo lavoro. Nel 1917 la moglie diede alla luce la loro terzogenita, Rosina ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] l’occupazione sovietica della Polonia fu restituita alla Lituania (1939), con la quale fu annessa all’URSS nel 1940. Occupata dai Tedeschi (1941-44), alla fine del conflitto rimase capitale della Lituania, seguendone le successive vicende politiche. ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] delle regole della par condicio (C. cost. 13.11.2000, n. 502 e C. cost. 10.6.2009, n. 174).
Un altro conflitto insorto nei rapporti tra le istituzioni politiche è stato il “caso Mancuso”, che prende il nome dal Ministro di giustizia del Governo ...
Leggi Tutto
Lange, Friedrich Albert
Filosofo tedesco (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Nel periodo del conflitto costituzionale (1861-66) abbandonò i nazional-liberali e passò all’opposizione. Al congresso [...] di Lipsia del 1865 fu eletto membro del comitato permanente del Deutscher Arbeiterverein. Emigrato in Svizzera (1866), fu chiamato alla cattedra di filosofia di Zurigo (1870), insegnando poi (dal 1872) ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] trattati di armistizio separati fra lo Stato ebraico e l’Egitto, il Libano, la Giordania e la Siria.
Il secondo conflitto scoppiò a seguito della nazionalizzazione del Canale di Suez (26 luglio 1956) attuata dal presidente egiziano Nasser. L’esercito ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] dal codice civile (art. 769 c.c.), pone il problema del rapporto tra il citato art. 56 e la normativa di conflitto in materia di obbligazioni contrattuali, attualmente contenuta nel regolamento CE n. 593/2008 del 17.6.2008 (Roma I). Peraltro, la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...