(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] stesso carattere ideologico di questa guerra intesa come conflitto fra f. e antifascismo, rafforzarono definitivamente italiana di tale epoca con altre esperienze sia del periodo successivo che di altri paesi. Questo metodo più prudente e meno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con alterna vicenda sui 130-140.000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattato di Campoformio contava 137.240 armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , per oscillare fra i 19 e i 40.000 negli anni successivi. Ciò indicava il persistente dissenso di una grande parte della popolazione le sue sculture grezze che, poste sul luogo di conflitti sociali impiegano il materiale ivi trovato, hanno in comune ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione circolazione il 1° gennaio 2002 per sostituire, entro i sei mesi successivi tutte le valute nazionali dei paesi membri, che solo a quel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] (1972), dopo una difficile tournée nella R.S., conosce lusinghieri successi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Australia. Con A di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e boeri) per metà in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bhakra, canale, in questa App.).
Il piano ebbe senza dubbio successo e nei cinque anni il reddito nazionale crebbe del 18% mentre mantengano tesi e sempre latente sia il pericolo di un conflitto. Nondimeno un certo miglioramento nei rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] sfamare, con la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India per il Kashmir (v., a. C. ed il 4° d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro quartiere che, sorto sopra stanziamenti di età protostorica, ha vissuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] regioni settentrionali, inducendo molti Somali a ricercare condizioni migliori di vita nel Sud del paese. Nel decennio successivo il lungo conflitto che ha insanguinato la vicina Etiopia ha generato un flusso di quasi un milione di profughi i quali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] sull'altopiano centrale andino sono stati attuati con successo esperimenti locali di intensificazione agricola.
Il turismo è tratto di confine conteso. Esauritasi la fase più calda del conflitto, la popolarità del governo tornò ai livelli minimi, sia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...