CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] egli dovette cercare di creare i presupposti politici per tale impresa con il tentativo di comporre il conflitto anglo-francese.
Poté registrare un primo successo già subito dopo il suo arrivo a Parigi alla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . Durante il suo vicariato E. non solo non fu mai in conflitto con S. Francesco e con la regola da lui dettata, ma composta negli anni 1228-29 e quindi sicuramente non viziata dai successivi sviluppi della vicenda di Elia. Nella Vita I E. compare ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflitto mondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato, primo giorno, avrebbe ottenuto 13 voti, saliti a 24 il giorno successivo (Aubert, col. 1370); tuttavia, era apparso subito chiaro che ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per per i motivi floreali di influenza persiana, ma nel successivo la tradizione ebraica di decorazione del libro declinò in tutto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] metà del secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso S. Paolo a Orvieto, dove si era stabilita nel marzo 1541, e successivamente (dall’ottobre di quell’anno) a Viterbo, «senza arbitri et senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Federico II, che si svolse tra il 1231 e il 1235 e successivamente tra il 1236 e il 1237, con particolare intensità. Nel giro di crociata, che mai come in questa circostanza, con un conflitto tutt'altro che chiuso tra Federico II e i comuni, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] uomini; sarà poi l'energia liberata dal sacro a permettere il successivo dispiegamento del profano (v. Eliade, 1949, p. 74).
In un suo superamento. Questa è forse la ragione precipua del conflitto tra il modello ideale di festa - che cerca feste ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] aver indicato Eudes quale successore. Il 12 marzo dell'anno successivo Eudes a Terracina fu eletto papa all'unanimità. Per la già da tempo voleva incontrare il papa a causa del grave conflitto con il re d'Inghilterra, Guglielmo II il Rosso. Costui ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] in Curia nell'ottobre del 1113 a Ferentino e anche l'anno successivo lo troviamo accanto a Pasquale II in Laterano, a Tivoli, a e d'Inghilterra al fine di trovare una soluzione nel conflitto che divideva i due regni. Con questo obiettivo il papa ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] , anticipando una linea di condotta che sarà formalizzata successivamente, conferma al monastero tutte le donazioni e concessioni programmatica rinunzia, pertanto, a prendere parte al conflitto politico e ideologico che contrappose il potere imperiale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...