Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] più isolati; il sovrapporsi di popoli venuti da N in ondate successive, che ha creato un confuso miscuglio etnico; la suddivisione in più Cambogia.
La guerra s’inseriva nel più vasto conflitto in atto in Estremo Oriente, divenendo problema diplomatico ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che affermato anche alle elezioni europee svoltesi nel maggio dell'anno successivo, alle quali il partito Fidesz si è attestato come primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] cambio della conversione del suo popolo (826), ma i re successivi rimasero pagani. La Danimarca, unificata sotto Gorm il Vecchio, il Europea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Nel 16°-19° sec. si svilupparono vari conflitti sociali e dinastici che minarono la stabilità politica SP guidata da R. Purra (20,1%, 46 seggi); nel giugno successivo Orpo ha assunto la carica di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’intera provincia. fieristico nell’area Nord della città, sul quale si innesteranno successivi interventi affidati a partire dal 1972 a Kenzo Tange, che ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante la senza scoprire terre degne di rilievo lungo la sua rotta. Successivamente le navi spagnole e portoghesi approdarono ad altri arcipelaghi e L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in Parlamento, ma le sempre più pesanti accuse di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte a Thaksin determinarono il e un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della successiva età del Ferro: a Ban Don Ta Phet e a Noen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Chaco si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite territoriali turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] fase più antica predomina l’inumazione, mentre la cremazione si afferma successivamente. Quest’ultima è ancora attestata nell’età del Ferro, periodo a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] della popolazione, che si è quasi quintuplicata nei sei decenni successivi al 1950. Solo dopo il 2000 l’incremento si è mercato interno. Mentre gli stabilimenti sorti anteriormente al conflitto riguardavano per lo più la prima lavorazione dei minerali ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...