Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] al concetto “allargato” di domicilio fiscale si ritrova in una successiva pronunzia relativa ad una cantante lirica (CTP Perugia, 23.11.2000 residenza e quale Stato della fonte, risolvendo il conflitto da doppia residenza.
A tal fine, l’art ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] a lungo. Del resto, le ragioni del conflitto sono forti e molteplici. Trascurando in questa sede S.U., 5.10.1994, n. 16.
2 Cass. pen., S.U., 27.9.1995, n. 30 e, successivamente, S.U., 12.7.2005, n. 33748.
3 Cass. pen., S.U., 30.10.2002, n. 22327.
4 ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] .1998, n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande Stevens
Coralmente criticato in dottrina, il congegno non superiore a determinate soglie, protratto oltre un successivo termine annuale: sicché le relative sanzioni, ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] della p.a. con la l. 4.3.2009, n. 15 e il successivo d.lgs. 27.10.2009, n. 150. Tale intervento normativo si qualifica come relative agli incarichi, e misure di prevenzione dei conflitti di interesse che si estendono anche a vincoli post ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] , il termine annuale di decadenza decorre dal successivo momento della scoperta, restando comunque fermo il termine primo luogo la residenza abituale del minore. Solo qualora vi sia conflitto tra i genitori, che abbiano interrotto la convivenza o che ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] dell’ordinanza del 7 luglio 2015, che aveva sollevato il conflitto, con il d.lgs. 13.7.2017, n. 116 Cass., 17.7.2008, n. 19792, pronunciate dalla Corte a sezione semplice; sulla successiva Cass., S.U., 19.10.2011, n. 21582, e più di recente sulle ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] 2, co. 3, l. fall.). In tal caso l’eventuale conflitto tra le due procedure viene risolto con il criterio della prevalenza della si dimostri che l’esercizio dell’impresa è cessato in data successiva, mentre per le società ciò è possibile solo in caso ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] individuazione del giudice competente all’ottemperanza. Infatti, ai sensi del successivo art. 113 c.p.a., il giudice dell’esecuzione , e cioè la volontà di non aprire un nuovo conflitto con il giudice della giurisdizione non tanto in relazione alla ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la anche con richiesta di avvicinamento al luogo di svolgimento del mandato amministrativo.
Successivamente gli artt. 21 e 33, l. 5.2.1992, n ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] febbraio. Non si conosce il ruolo che egli ebbe nel conflitto scoppiato in quello stesso anno fra il Comune e gli edificio fu demolito nel secolo scorso.
Il D. avrebbe insegnato con successo fino al termine della sua vita: nel gennaio del 1493 il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...