Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] 1399, co. 3, c.c. che subordina ad un successivo (eventuale) accordo tra terzo e falso rappresentante lo scioglimento del di rilievi di cui all’art. 1394 c.c.), il conflitto di interessi risulta posteriore alla conclusione dell’affare e dunque va ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Federico e/o delle città nel loro spesso drammatico conflitto con l'imperatore; in secondo luogo, perché essi Volterra riguardò "totam Tusciam" (ibid., pp. 41-45). L'anno successivo però lo stesso legato in Italia, Corrado vescovo di Spira e di Metz ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] .
La ricognizione. Apprendistato: problemi attuativi e conflitti costituzionali
Con il d.lgs. 14.9.2011 la fase di passaggio dal periodo di apprendistato al periodo successivo come una «trasformazione » a tempo indeterminato del rapporto (così ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’art. 44 c.p.c. e neppure è prospettabile un’ipotesi di conflitto di competenza alla stregua dell’art. 45 c.p.c., declinandosi così eccepito l’incompetenza degli arbitri nella prima difesa successiva alla loro accettazione. Per contro, si riconosce ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...]
Lo Stato persegue il riciclaggio per vincere questo conflitto con chi quella ricchezza immorale e pericolosa ha ha generato i proventi oggetto, da parte sua, di successivo reimpiego31.
3.2 Autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] essere riformati: come in effetti Emanuele Filiberto riformò, l'anno successivo (la lettera del B., da Roma, 29 ag. 1561, aveva danno la sua attività: confermò questo anche il suo conflitto nel 1564 con l'Avise, procuratore generale nella Valle, nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] questo il passaggio che inquadra il concetto di autonomia nel conflitto tra diritto privato e diritto pubblico, legando lo spazio dall come alternativa alla teoria costituzionale stato-centrica nel successivo passaggio di secolo (Teubner, G., La ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] caso in cui la relativa controversia sia instaurata in un momento successivo (art. 83, co.1 e 84), ed è vincolante tra il citato art. 56 e la normativa di conflitto in materia di obbligazioni contrattuali, attualmente contenuta nel regolamento CE ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...]
Le Sezioni Unite erano chiamate a risolvere un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli . giur., 2005, 121 ss.
10 Cass., S.U., n. 13968/2004; successivamente, Cass., 30.11.2011, n. 25581; Cass., S.U., 4.12.2015 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] natura rientranti nelle sostanzialmente omnicomprensive categorie di cui al successivo art. 6) con una modulazione attraverso la previsione presupposto d’imposta un componente reddituale in conflitto con interessi generali dell’ordinamento).
Anzi, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...