Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] capacità riconosciuta all’amministrazione di risolvere i conflitti attuali e/o potenziali nascenti tra i , 2016, 717 ss.).
Dapprima con la l. 11.11.2014 n. 164 e, successivamente, con la l. 7.8.2015 n. 124, il legislatore è tornato ad incidere ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] deve evitare che questi si trovino in situazioni di conflitto di interesse, proiettandosi, per tentare di impedire il sul periodo antecedente la nomina, sia sul periodo successivo all’esercizio delle funzioni di membro dell’autorità.
Molto ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] soddisfatti dai beneficiari del patto di famiglia, o concluso dal rappresentante in conflitto d’interessi con il rappresentato (art. 1394 c.c.).
In questi che possono essere completati in un momento successivo e quindi soltanto apparentemente, ma non ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] a Dronero in una sorta di esilio politico. Ma alla fine del conflitto, il 12 ottobre 1919, pronunciò un discorso in cui parlò a lungo più interessanti della politica internazionale nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale è la grande ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] parti contendenti, ferma restando la necessità di un conflitto relativo alla proprietà o al possesso, producendosi, nel se non violando l’obbligo di custodia e l’alienazione successiva all’esecuzione della misura cautelare sarebbe nulla, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ss., v. in particolare § 90). La giurisprudenza successiva in materia ha poi introdotto ulteriori criteri. Ogni decisione , che si svolgono in mare, attività potenzialmente in conflitto tra loro e pertanto espressione di interessi da contemperare. ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] preferisca ottenere soltanto il risarcimento del danno.
Il conflitto interpretativo tra giudice ordinario e giudice amministrativo esploso ricorso principale o in qualsiasi momento successivo all’instaurazione del giudizio spaziano dalla sospensione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Giornale pisano e, nel 1832, al napoletano Progresso. L’anno successivo si avvicinò alle dottrine di C.-H. di Saint-Simon,
L’esperienza governativa del M. nacque nel cuore del conflitto tra democrazia e moderatismo che agitava, al pari di ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] al provvedimento amministrativo di rilascio - e di successivo riesame - dell’A.I.A. il cruciale amm., 2013, 4, 369.
2 Sul punto, v. Cavanna, V., Caso ILVA e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (nota a C. cost., ord. 13.2.2013, nn ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] ancora la mediazione o conciliazione, le quali compongono sì un conflitto, ma senza l’instaurazione di un giudizio.
La struttura , una deroga all’art. 824 bis e, conseguentemente, al successivo art. 825 c.p.c., palesandosi con essa l’intenzione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...