Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] compiti della filosofia del diritto che ha avuto molto successo. La tripartizione, infatti, registrava l’evoluzione della materia in epoca positivista, cercava di comporre il conflitto divampato in Germania fra filosofi, teorici generali e sociologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] da Orlando, in opposizione al pluralismo sociale e al conflitto politico, come soggetto coeso, capace di superare le lotte diritto costituzionale dell'Università di Modena e l'anno successivo per quella di Messina. I principi metodici indicati nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in assenza di un preventivo o successivo controllo del giudice e senza alcuna informazione Sulla sentenza appena ricordata, Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza in Cass. pen., 2009, p. 621 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in qualità di lettore soprannumerario, per entrare poi dall'anno successivo nell'organico ordinario. Fino alla morte nel 1781, "per , convinse od obbligò i due antagonisti a cessare un conflitto divenuto troppo acre e rumoroso: la seconda e terza ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] «[ponendo] mente all’indole del procedimento, alla natura degli interessi in conflitto e dei rapporti giuridici [che l’atto] chiude e deve regolare preparatori della l. n. 241/1990 che la legislazione successiva confermano come l’art. 3, co. 2, non ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] a formule generali (come il riferimento a situazioni che implicano un «conflitto di leggi»: v., ad es., art. 1 del reg. CE questi principi ha trovato una lettura chiaramente estensiva nel successivo parere n. 1/13, relativo alla competenza ai ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] diversi paesi europei. Anche se questo non esclude il suo successivo appannamento pure dove ha funzionato al meglio (Olanda, Belgio, ecc.), sia di una base sociale e culturale abituata al conflitto e al ribellismo, titillata da un terrorismo in armi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di apertura del concordato.
Per converso, in caso di successivo fallimento non saranno revocabili (art. 67, co. 3, di minoranza, in Fall., 2009, 1063 ss.; Sacchi, R., Il conflitto di interessi dei creditori nel concordato, in AA. VV., Società, banche ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] con i quali la riunione può entrare in conflitto (sicurezza e incolumità pubblica, secondo il pubblica sicurezza, lo stesso non è a dirsi per i poteri di intervento successivo a tutela dell’ordine pubblico: in questo senso, ad esempio, C. cost ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 1947. La discussione non cominciò prima del 4 marzo successivo, per concludersi il 22 dicembre 1947 con la all’8 febbraio 1946, ciò che lacera il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...