Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 22).
L’esperienza di Norimberga non restò isolata. L’anno successivo fu proclamata l’istituzione di un ulteriore Tribunale militare internazionale per . 9 e 10 St. regolano le ipotesi di conflitti di giurisdizione tra il Tribunale ad hoc e i ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] e le Regioni, a rappresentare la più rilevante occasione di conflitto, ed anzi di scontro aperto, mentre, per altro verso, ? Ossia, il cit. d.lgs. n. 502/1992, così come successivamente modificato ed integrato (soprattutto ad opera del cit. d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] in contratto”. Invece, piuttosto sorprendentemente, un successivo arresto della seconda sezione della Cassazione ha , II ed., Milano, 1952, 234 ss.; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966, 37 ss.; Vassalli, G., ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] progetto presentato tra quelli in seguito unificati, prevedeva – come il successivo d.d.l. C. 1053 – la diminuzione tout court proc., 2010, 605 ss.; Nascimbene, B., Le norme di conflitto in tema di separazione e divorzio nel Regolamento 1259/2010, in ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] tributo stabilito in contemplazione dei redditi stessi». Il divieto è stato successivamente previsto dall’art. 7 del d.P.R. 29.1.1958 individuati i principi in applicazione dei quali il conflitto dovrebbe essere risolto. Si osserva che è stato ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Congresso non sarebbero in grado di vincolare il Congresso successivo, si configurerebbe pertanto come «an exercize of a un altro importante ambito che può definirsi di interferenza/conflitto fra Congresso e Presidente. Tale ambito è quello che ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] f), e (eventualmente) i compiti ispettivi ed ordinatori di cui al successivo co. 3; sul punto, si veda Mattarella, B.G., La dei parlamentari e la l. n. 215/2004 (sui conflitti di interesse). Per un commento critico di questa contraddizione si ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] un impiego considerevole, sfociando durante il periodo del primo conflitto bellico in un vero e proprio abuso (si calcola ss.). Fu poi l’emendamento proposto dall’On. Tosato, nella successiva udienza del 17.10.1947, a stabilire la decadenza «sin ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 3, TFUE. Questo sviluppo ha interessato, in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazione personale e divorzio ed ha il destino del diritto internazionale privato europeo nel periodo successivo al 31.12.2020, data in cui il diritto ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] lett. a-e, con riguardo alle prestazioni considerate indispensabili nel successivo art. 2, che indica, sotto il profilo procedurale, le essenziali e al giudice il giudizio di bilanciamento dei beni in conflitto (C. cost., 17.3.1969, n. 31, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...