Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] d'Anagni" (20 giugno 1295). Lieto com'era del suo primo successo in politica estera, B. lo celebrò in due bolle, Splendor glorie ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] marciare di là sul Veneto. Era il momento culminante del conflitto tra Garibaldi e Cavour, e il D., che ne era per la breccia aperta nelle file dei suoi avversari".
Già nel marzo successivo, caduto il 18 del mese il governo Lanza, il D. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel secolo decimonono, scritti negli anni 1914 e 1915 e pubblicati successivamente ne La Critica, poi raccolti in due volumi nel 1921. moderna (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflitto mondiale fu quello di una "guerra di religione", in ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1560 Ghislieri firmò la sentenza assolutoria del cardinale Morone e nei mesi successivi fu la volta di M. Galeota, di G.F. Verdura, fuori dagli obiettivi primari del Sant'Uffizio, il centro del conflitto tra Pio IV e l'istituzione. Il 4 giugno 1561 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] schiera di contestatori generazionali conoscesse una profonda depressione una volta superato il primo momento di successo. In America sorsero conflitti di fazione tra le sette della contestazione, cui seguì la violenza personale; si ebbero suicidi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Minadoi, che avrà modo di curare il C. ad Aleppo con successo "di certo male" non meglio precisato, tenta di spiegare e Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del conflitto turco- imperiale allora in corso. Più ambiziosi gli intenti del C ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e spruzzato di studi, non è ancora a tal punto determinato. Successive le sue ambizioni a campeggiare con un inciso profilo di uomo di con la pace del 26 marzo 1440, subentra il ben più grave conflitto tra Milano e Firenze. E in questo F., al pari di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983 di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il più noto fratello di Antonio, con il quale, negli anni successivi, si esercitava a parlar latino mentre andava "in cocchio".A Roma e ad interporre i propri buoni uffici per appianare il conflitto apertosi in quegli anni tra il Piccolomini ed il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ha voluto nominare governatori democratici, ponendosi in conflitto con il governo presieduto da Liborio Romano), ma con la formula "Italia una e indivisibile". Nei giorni successivi ancora tentano però di avere anche l'Assemblea: questa è invocata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...