STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] S., stando a quanto da lui stesso riferito nel corso del successivo concilio del 769, fu il solo a rimanere a fianco del per diventare i naturali alleati di Carlomanno. Il latente conflitto sotteso a tale situazione prese corpo durante la Quaresima ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Nel febbraio 1235 era a Viterbo, allorché i cardinali tentavano di porre termine al conflitto tra Bologna e le altre città settentrionali guidate da Modena. Negli anni successivi i rapporti tra Gregorio IX e Federico II si guastarono di nuovo a causa ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] numerosi incarichi diplomatici.
In questo periodo entrò in conflitto con i suoi concittadini che gli negavano il "Stati" austriaci alla dieta di Ybbs nel giugno dell'anno successivo, Ferdinando lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] tempo non ricevette più il Caffarelli. Era chiaro che il duca inaspriva consapevolmente il conflitto per poter chiedere, come prezzo di un successivo riavvicinamento, la sala regia. Roma, però, che voleva decisamente evitare tutto quanto potesse ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] suoi procuratori di vendere a G. i terreni e successivamente G. il 6 e 7 marzo nel suo palazzo di terre, I, Boario Terme 1990, pp. 139-162; M.P. Alberzoni, Nel conflitto fra Papato e Impero, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, I, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] (non se ne sarebbe più allontanato per il mezzo secolo successivo, fino alla morte). E mentre pregava davanti a un numero maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflitto mondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte andava ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] concilio e il suo trasferimento in altra città; il conflitto con i Turchi e il pericolo dell'egemonia imperiale non ad A. Vega, il cui scritto sulla giustificazione è successivo al decreto. Il testo fu ritenuto "completamente inaccettabile" (Jedin ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di incorrere nella scomunica papale. Ma neanche questa intimazione ebbe successo.
Nel luglio 1287 il B. si trasferì a Cambrai, apr. 1292 trovò il collegio cardinalizio profondamente diviso dal conflitto insanabile tra Orsini e Colonna: il B. si ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] più nelle lettere di Carlo II, o nei primi mesi dell'anno successivo, in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente , il primo dei trattati ecclesiologici composti in occasione del conflitto fra papa Caetani e Filippo il Bello. Diviso in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] quando venne posta la prima pietra per la costruzione, della chiesa dei domenicani. Successivamente il C. svolse un ruolo di rilievo in occasione del conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...