I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che sarebbe stata la politica scolastica dei decenni successivi. Nel campo dell’istruzione i governi del Regno scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] docente di filosofia e teologia; durante il primo conflitto mondiale fu cappellano militare. Dal 1923 al 1929 . Visse gli anni del fascismo tra una prima adesione e un successivo distacco dopo le leggi razziali. Per la sua opera di mediazione tra ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di Vita e pensiero, quale si definirà ulterioremente nei due successivi decenni68.
Un’altra casa editrice destinata ad assumere un peso della guerra e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica cesura che si rifletterà ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il suo arrivo a Costantinopoli, all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor quia etsi me captiuum guardia i legati contro gli avversari del papa. Ma questo clamoroso successo si rivelò assai fragile: V., nel corso della sua battaglia, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Chiesa potente e machiavellica – con una nuova capace di superare conflitti e coazioni dell’età presente per dar vita a una cominciare a essere combattuta con energia, del tutto priva di successo, a partire dagli anni Trenta del secolo. Nel corso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] esprimeva in fondo un sostanziale déplacement dei termini del conflitto.
«Può esserci imputato a colpa», si chiedevano i al Discorso del metodo di Vladimiro Arangio-Ruiz pubblicato nel successivo fascicolo de «L’anima». Ma, abbracciata anche qui la ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] sacrifici di rito41. Per contro, nei giorni successivi egli si sarebbe invece offerto alla vista segg.; R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione pagana: i limiti del conflitto, in Pagans and Christians, cit., pp. 467-491.
2 Aug., retract ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 1851) contiene la versione del Diodati, quella dell’anno successivo la versione del Martini: evidentemente si voleva che l’ mondiale vennero diffuse tra i militari impegnati nel conflitto, anche tramite cappellani cattolici, edizioni speciali di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fu sospettato anche Francesco Sforza, duca di Milano, che assunse un ruolo di mediatore nel conflitto tra questi e P. e intervenne, anch'egli senza successo, a favore del figlio di Everso rinchiuso nelle carceri pontificie. Papa Barbo comminò inoltre ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Giovanni in Laterano, con i suoi paramenti e conflitti di precedenza giocati sul filo della ragion di cit., pp. 214-215, 25 aprile 1978, da cui sono tratte anche le citazioni successive.
26 Commissione Moro (da ora in poi CM), vol. CXXVI, p. 668.
...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...