Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Alessandria, ormai «avanti negli anni», sul suo conflitto con Ario e sul determinante ruolo del giovane Atanasio, / (17 nov. 2012). Per una bibliografia completa degli studi successivi si veda A. Camplani, A Syriac Fragment from the Liber ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missioni di Milano aveva registrato tra le sue fila, durante il conflitto, l’arruolamento di 35 soldati e di tre cappellani militari, all’esperienza di quegli anni di Lévy Strauss e al successo del suo volume del 1955 Tristes Tropiques).
115 P. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e nel Napoletano, ebbe grande risonanza il conflitto causato dalla "Prammatica dei titoli", pubblicata da Filippo II nell'ottobre del 1586, da applicarsi a partire dal 1° gennaio successivo, che sollevò rimostranze all'interno del corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ed ai suoi eredi primogeniti: a Leonardo, morto tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell'ambito di questi patti con il re Stato", 8, 1948, pp. 63-72; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’imperatore e quella del vescovo romano si sarebbero mossi in realtà nei decenni successivi in varie direzioni: cooperazione, prese di distanza e conflitti.
Da Milziade a Liberio: il nuovo rapporto con il potere imperiale
La svolta costantiniana ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] in virtù della linea di equilibrio tenuta durante il conflitto, godevano di un nuovo prestigio sul piano internazionale alla religione e al clero e per pubblicazioni oscene». Il successo di queste testate indusse il fronte clericale a correre ai ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] In questa prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di rilievo e Ottanta da circa 1.400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e su di essa poco aveva influito l’immane conflitto bellico – cui del resto la Chiesa aveva assistito con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e il successivo, Widengren nel 1966 e poi 1973, Scholem nel 1967, Starobinski nel 1969, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] in campo medico, aveva messo da parte prospettive di successi mondani e si era fatto francescano. L’attitudine scientifica e molto più di quanto sino allora era avvenuto. Il conflitto sembrava a Gemelli – come ad altri esponenti del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli e di iscritti. I numeri, insomma, consentono di parlare di successo.
Ciò che l’Ac stava diventando era in parte l’esito ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...