Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] da costruzione.
Gli elementi costruttivi funzionali rappresentano un successivo e più elevato grado di organizzazione del materiale altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sta alla base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento più diversi, scoperta, riconoscimento del ''genio'', consenso, successo. Venti anni di riviste di m. hanno usurato il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e nell'uso dei materiali. Tendenze, tra loro in conflitto, si sono manifestate in una pluralità di ''-ismi'' ai (Come ho vinto la guerra, 1967), che con il suo tiepido successo commerciale diede l'avvio a un periodo d'involuzione del suo autore. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra la fine del 1990 e il 1991 e vertenze precedentemente al sorgere d'un eventuale conflitto.
I limiti posti dall'opinione pubblica alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in essi si agita non soltanto un conflitto interiore, ma anche un conflitto con la generazione precedente, che si ", 1970), A. Heffner (Le'an Ne'elan Daniel Wax?, "Ma che è successo di Daniel Wax?", 1972) e in particolare D. Wolman, che dopo l'opera d ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ha una gemella russa, ma la sua lotta per l'indipendenza ha tra i possibili obiettivi il successivo passaggio alla Russia. In questi due conflitti (il secondo anche cruento), la R. ha finora svolto un ruolo discreto, tendenzialmente pacificatore, pur ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] socialista. Kaifu, che aveva presentato senza successo una riforma elettorale volta a ridisegnare le circoscrizioni, introducendo in un certo numero di esse il sistema proporzionale al fine di limitare i conflitti tra le fazioni, fu sostituito nell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] l'analogo Complesso di Sviluppo Agricolo del Walamo, successivo al precedente e cominciato nel 1970, con ampio creazione della Repubblica di Gibuti (27 giugno), a un aperto conflitto con il Fronte di liberazione della Somalia occident., operante nell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da quel anni prima (26% all'UCR e 65% al peronismo).
Il successo di Alfonsín si spiega con il fatto che egli pose decisamente al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] proporzionale, prima per confluenza degli esodi urbani causati dal conflitto, poi per stabile insediamento. Cioè si è portata da ,7 miliardi di dollari nella forma di aiuti Marshall. Successivamente, il saldo è stato sempre positivo, tranne che nel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...