Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La [...] aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel 1928 le automobili. Abbandonata la produzione di motori per aerei dopo il secondo conflitto mondiale, la BMW si concentrò sulla fabbricazione di motociclette e di auto sportive e di lusso. Nel 1994 la società ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produttori del petrolio, dopo il riaccendersi del conflitto arabo-israeliano: la drastica riduzione del greggio del 25% prima, l'eccezionale aumento del prezzo poi. La guerra del Kippur e la successiva "politica del petrolio" colpiva duramente i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle risoluzioni delle Nazioni Unite che non contemplavano la caduta di Ḥusayn.
Bush approfittò del successo per avviare a soluzione il conflitto palestinese-israeliano. La fine della ''guerra fredda'' aveva reso Israele meno importante ai fini ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione circolazione il 1° gennaio 2002 per sostituire, entro i sei mesi successivi tutte le valute nazionali dei paesi membri, che solo a quel ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] delle riserve, l'attività di prospezione, dopo i notevoli successi conseguiti negli anni Sessanta e Settanta, ha subìto un certo dai paesi produttori si ebbe con la riapertura del conflitto arabo-israeliano dell'ottobre 1973, quando i paesi arabi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 205 di delega per la riforma del sistema penale tributario e successivamente con il decreto delegato 10 marzo 2000 nr. 74 a realizzare tale riforma per sottrazione di norme o istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d' problemi di riconversione - spiega le difficoltà del triennio successivo. Nel dopoguerra, con varî provvedimenti, adottati tra ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] regole (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondo conflitto mondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l decisiva per l'e.i. negli anni a venire è il successo della riforma e risanamento delle economie dell'ex Comecon. Per evitare un ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] emergere anche in questi casi problemi di agenzia e di conflitto d'interesse. Le banche tendono a trasferire il rischio venne istituita con la l. 7 giugno 1974 nr. 216. Leggi successive hanno ampliato l'ambito d'intervento e la materia ha trovato una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del 1992, di una conferenza di pace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese con molta forza nei mesi successivi, quando le forze armene, schieratesi a sostegno di quelle della Repubblica del Nagorno-Karabah (autoproclamatasi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...