FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] sin dagli esordi conseguì una posizione egemone, e negli anni successivi a Torino sorsero imprese di rilievo quali l'Itala, la SCAT risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave. Costretto ottenendo 8 deputati (tra cui il L.) e 2 senatori. Alle successive politiche del 19 maggio 1968 la percentuale scese all'1,3% e ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. dal consiglio superiore, a causa dell'ormai insostenibile conflitto di interessi.
Chiaramente però la situazione del G. e liquidazione della ditta, dichiarata il 1° ottobre dell'anno successivo. Con l'occasione il G. concedeva la più ampia facoltà ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] stabilimento subiva un primo ampliamento, che si rinnovò l'anno successivo, accompagnato da un'operazione finanziaria, per cui il capitale della FIAT alla produzione bellica durante il primo conflitto mondiale e i grandi profitti derivati permisero ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] maggiore dei bersaglieri nell’estate del 1941, fu successivamente imbarcato per il fronte africano con una parte del momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di collegamento con gli Alleati, di cui ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] una dimensione industriale avrebbe potuto garantire ai suoi prodotti il successo pieno. Il suo ramo d'azione dalla zona di da quelle francesi e svizzere tuttavia immediatamente dopo il conflitto una non diffusa ma comunque tenace ed intelligente ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] propone, per es., un modello altrettanto logico in cui il conflitto sugli obiettivi fa sì che l'efficienza produttiva possa essere più esteri e sanare il debito pubblico ed estero. Il successo dei programmi è stato condizionato, nel primo caso, dall ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Cinquanta, superando largamente le cifre precedenti al conflitto mondiale. Il fenomeno era dovuto alla 1960, era passata da 1.853.000 tsl a 5.065.000, nel periodo successivo tra questa data e la fine del 1975, è stata raggiunta una consistenza di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] incognite quali l'epidemia di AIDS o la persistenza di devastanti conflitti regionali. Le economie dei Paesi del Nord Africa e del perde la possibilità di costruire progetti con prospettive di successo in un orizzonte di pace.
Le strategie per lo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] verrà riversata nello sviluppo industriale e nella ricostruzione degli anni successivi. T.C. Koopmans studia una serie di modelli di spesso contraddittori), di decisori diversi (a volte in conflitto), relativi a tempi di realizzazione diversi, basati, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...