Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] profili critici, posto che potrebbero ingenerarsi eventuali conflitti qualora alle domande di modifica del regime di compito dell’ordinanza presidenziale è quello di disciplinare le successive attività del processo e operare il raccordo tra la ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] di clausole di compatibilità, in entrambi i trattati, che ne definiscano i possibili conflitti, potrebbe essere sostenuto che, quale accordo internazionale successivo, l’Accordo del 1979 – limitatamente alle relazioni tra gli Stati parti di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] la partecipazione al processo, in modo da opporgli, nella successiva lite di rivalsa, la sentenza che verrà resa in ordine
La Cassazione era chiamata a risolvere un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] infatti, sia la decisione sulla misura sospensiva sia le successive vicende processuali del provvedimento cautelare sono variamente influenzate non sospensiva). L’attenta ponderazione degli interessi in conflitto – prescritta dall’art. 2378, co. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] giolittiana, per effetto della pubblicizzazione degli attori del conflitto collettivo (v. in particolare gli artt. c.p.c. due nuovi articoli, il 412 ter e il 412 quater, successivamente modificati dal d.lgs. 29.10.1998, n. 387 (cui si deve anche ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] mutuo dissenso, che ricorre quando le parti stesse con un successivo accordo (art. 1321 c.c.) estinguono il precedente (v ’onere della prova ed alla sua ripartizione, ricomponendo un conflitto di massime, presente anche in dottrina, le Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] è ordinato il suo adempimento, è impedito, in un successivo processo, pur riguardante effetti giuridici diversi, di farne valere la criteri di prevalenza indicati dalla legge; e così, il conflitto tra rito ordinario e riti speciali è risolto a favore ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] In ragione della sentenza Savino, pertanto, già nel corso del successivo mese di luglio del 2009, la Camera ha proceduto a per l’appunto, quella del sollevamento di un conflitto di attribuzioni da parte degli organi giurisdizionali, organi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di emergenza, non aveva affatto ceduto durevolmente titoli giuridici essenziali, ma, come provano i conflitti e i provvedimenti degli anni successivi, continuò a condurre una politica territoriale regia in concorrenza e a discapito di singoli ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] alla Convenzione dell’Aja, come l’Italia, rilevano le norme nazionali di conflitto, quale ad es. l’art. 43 l. 31.5.1995, n espressamente lo springing power of attorney, con un concorso successivo di criteri di collegamento (art. 15), che pone ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...