La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , ben potendo integrare il contraddittorio in un momento successivo. Nell’art. 211, l’espressa impugnabilità è riferimento all’Avvocatura dello Stato: anche in caso di conflitto il patrocinio è regolato dalla disciplina generale.
Le domande ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] Se invece si risponde negativamente alla domanda, la successiva che va formulata è se le Camere possano comunque è stato invocato per le risoluzioni definitive.
1.3 Il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato come strumento volto a delineare ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] allo scopo di evitare, non la contraddittorietà o il conflitto di giudicati, ma l’eventualità che il processo ex intervento del creditore sequestrante nel processo di espropriazione del bene successivamente pignorato, in Riv. dir. proc., 1987, 848 ss ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] alla Convenzione di Berna (v. infra § 2.1) avvenuta nel decennio successivo.
Le previsioni cardine della legge sono contenute oggi nelle §§ 106 e 106 parla di Digital Dilemma, per fare riferimento al conflitto tra l’esigenza di garantire l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 5, c.p.c, col quale venga dedotto il conflitto tra sentenza cognitoria ottemperanda e quella emessa in sede di incapacità della regola di vincolare in modo pieno la successiva attività amministrativa. Precipitato è che la sede per sindacare ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] celerità di tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza del sistema economico il regolamento a carico del titolare avviene in un momento successivo. Il ricorso alle carte di credito si rivela particolarmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] qualsiasi momento essere annullato, come, per es., ritenne di poter fare Federico II nel 1226 in occasione del successivoconflitto contro le città lombarde. Se questo fosse avvenuto, sarebbero rientrate in vigore le costituzioni di Roncaglia. È ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] regno di Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto politico che opponeva Filippo Augusto al re di un Concilio per la festa di san Giovanni dell’anno successivo. Una convocazione fu indirizzata anche all’imperatore. Per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] spiega la fortuna che i partiti di massa conobbero alla fine del conflitto, quando il bisogno di appartenenza e di partecipazione crebbe a dismisura acquisizioni assai preziose anche per il successivo pensiero costituzionale repubblicano.
Il partito ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] valle del procedimento elettorale, si poneva in conflitto con i principi costituzionali in materia di dalla data del passaggio in giudicato della sentenza di annullamento, se successiva alla data di entrata in vigore della legge.
Inoltre, in sede ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...