Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] con le forme previste per la risoluzione del conflitto di competenza – quale sia giudice competente ratione va trasmessa al ministro della giustizia, che ne cura il successivo inoltro per via diplomatica, mentre la ricorrenza di uno dei casi ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] è stata confermata dalla ordinanza 2.12.2010, n. 24421. Nella successiva ordinanza 15.3.2011, n. 6016 è stato notato che le norme ordinario. La Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso per conflitto negativo. Ha considerato che l’art. 59 della l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] Cost., come fonti di valori costituzionali primari.
Nella di poco successiva sentenza n. 641/1987 la Corte ha approfondito l’analisi, (C. cost. n. 61/2009), visto il possibile conflitto con gli standard che lo Stato vuole imposti. Si continua ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dalla l. 20.5.2016, n. 76 sulle unioni civili e dal successivo d.lgs. 19.1.2017, n. 7 di attuazione della stessa. o internazionale vigente nel foro.
L’optio iuris
Il sistema di conflitto introdotto dal protocollo dell’Aja del 2007 si fonda su due ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] straniera avviene in base alle norme di conflitto dell’ordinamento italiano quale foro richiesto a prescindere modificazione dei diritti acquisiti nel titolo per effetto di eventi successivi al momento in cui si è formato il giudicato o ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] e l’impresa individuale (cfr. R.d.l. 16.10.1924, n. 1613). Successivamente (con il d.P.R. 29.1.1958, n. 645, noto come t.u che ciò non dovrebbe, di per sé, determinare un conflitto con il risultato primario perseguito dall’Unione (cfr. Fedele, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per per i motivi floreali di influenza persiana, ma nel successivo la tradizione ebraica di decorazione del libro declinò in tutto ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] momento che né l’art. 1989 c.c. né le successive disposizioni raccolte nello stesso titolo prescrivono nulla a tal proposito.
Per il criterio della priorità della comunicazione per risolvere il conflitto. Prevarrà, pertanto, colui che per primo avrà ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , l’apertura di un procedimento di valutazione, ai sensi della successiva lett. i) e dall’art. 4, co. 4-quater “Massimo D’Antona”.IT – 43/2006; Corazza, L., Il nuovo conflitto collettivo, Milano, 2012; D’Atena, A., voce Sciopero nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fondamentale G-20 tenutosi a Londra il 2 aprile 2009 e il successivo, tenutosi a Pittsburgh il 24 e 25 settembre, nel corso del del diritto internazionale convenzionale e ancorché in conflitto con quanto previsto dalla Convenzione. Impostazione poi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...