Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] a. dettano disposizioni sulle impugnazioni in generale, gli articoli successivi disciplinano i singoli mezzi (artt. 100-105, l’ già decise con autorità di cosa giudicata, onde evitare un conflitto, teorico e pratico, tra giudicati (Cass., 4.3.2008 ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] il regolare svolgimento di attività ispettive. Ai sensi del successivo co. 2, poi, l’accesso civico generalizzato può essere documentale e diritto alla privacy, viene ad aprirsi un conflitto tra due diritti volti entrambi alla tutela di un ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ’art. 5, co. 8, l. 1.12.1970, n. 898 e successive modifiche, norma applicabile, nei limiti della verifica di compatibilità, alle parti dell’unione civile vincolo, mirino alla risoluzione globale del conflitto tra le parti stesse26. Esulano dall’ ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] .1993. Le regole di costituzione e funzionamento della RSU sono state successivamente riformate con il t.u. sulla Rappresentanza siglato il 10.1. così, il fronte sindacale nell’ambito del conflitto con la controparte datoriale.
La RSU costituisce il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] a dover concorrere con il creditore che ha iscritto successivamente una seconda ipoteca. Il creditore, la cui ipoteca , M., La cessione non annotata del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti, in Nuova giur. civ. comm ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dai genitori esercenti potestà - ovvero, in ipotesi di conflitto di interesse fra il primo e i secondi, da un di nomina dell’amministratore di sostegno, o in un successivo provvedimento, il giudice tutelare non abbia diversamente disposto. L ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] non riguarda … un rapporto meramente privatistico, ossia il conflitto tra il denunciante che intenda svolgere l’oggetto della impugnare il successivo atto negativo dell’amministrazione o agire avverso la successiva inerzia amministrativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] opinione prevalente è in senso negativo; alla luce del successivo n. 3, se la consuetudine integra direttamente una conflitti di attribuzioni (sentenza n. 7/1996 e n. 129/1981, conflitto tra i poteri dello Stato; ord. n. 140/2008, in un conflitto ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] occorre distinguere il caso in cui la rinegoziazione ha successo, cui consegue la continuazione del rapporto, la soddisfazione dell la politica del diritto individua come risolutive dei conflitti e non viceversa, né possa riconoscersi un potere ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] medesima operazione riduttiva del personale, sono in conflitto tra di loro. Ebbene, la diversità di 165/2001 fa alla l. n. 300/1970 ed alle sue successive modificazioni ed integrazioni. La soluzione potrebbe riverberarsi anche sull’applicabilità del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...