URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] : Guillaume Grimoard. Eletto il 28 settembre 1362, prese il nome di Urbano e fu incoronato il 6 novembre successivo. Nel conflitto franco-inglese della guerra dei Cent'anni si era ritenuto che il trattato di Brétigny - sul quale aveva vigilato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 1999 e dal D.P.C.M. 20 dicembre 1999 e successive modificazioni. Al di là del continuum di disciplina con la previsione la previsione di una dettagliata disciplina dei conflitti di interesse, appositamente contenuta nella normazione secondaria ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi alla I Guerra Mondiale furono incluse alcune disposizioni tese alla tutela di minoranze etniche, religiose ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] con l'invio di Geboardo di Arnstein come legato (autunno 1230) e proseguì, negli anni successivi, mediante un intervento più attivo nei conflitti di Pistoia, Pisa e Siena alleate contro Firenze, visibile nella convocazione dei senesi alla Curia ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] in continuità storica” con il passato e ripropongono il conflitto, antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del . 29.9.1973, n. 600, e i controlli formali di cui al successivo art. 36 ter dello stesso d.P.R., anche se qualche dubbio potrebbe ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] venuti ad urto in uno di quei periodici conflitti attraverso cui le due famiglie andavano precipitando d) sul famoso S Cato [D. 45. 1. 4, il, insieme con la esposizione del successivo S Si is qui duplam [D. 45. 1. 4, 21 (CC. 298v-305r); si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] n. 218/1995 alla Convenzione di Bruxelles del 1968 e «successive modificazioni»: la giurisprudenza ha ritenuto opportunamente che questo rinvio non si la cittadinanza italiana tra quelle in conflitto alla quale andrebbe comunque data la prevalenza ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] l. 31.3.1877, n. 3761, attribuisce la risoluzione dei conflitti non più al Consiglio di Stato ma alla Corte di Cassazione di si presentava una novità destinata a consolidarsi nei decenni successivi, e cioè la supplenza dei consiglieri di Stato ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] forza del d.lgs. 8.10.2007, n. 179, e del successivo reg. Consob 29.12.2008, veniva data vita alla Camera di conciliazione e sostituire i membri effettivi in caso di assenza, impedimento o conflitto di interessi, ovvero in ogni altro caso in cui se ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] le sarebbe stata attribuita la funzione di decidere sui conflitti di competenza e di giurisdizione (legge 12 dicembre 1875 fu spesso volontario: in molti abbandonarono, soprattutto nel decennio successivo, il nuovo Stato sorto contro il papa. Su 165 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...