Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] nell’assemblea ordinaria, sia ai requisiti di cui al successivo art. 120 TUIR, ai sensi del quale, si in Riv. dir. fin., 1977, I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] Stato ed il diritto pubblico sono stati dominati dal conflitto Stato-cittadino, due poli irriducibili ed in contrasto cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
41 Cfr. i rilievi di Toschei, S., Dall’art. 18 d.l. n. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e all'uccisione dei terroristi. Negli anni successivi molteplici attentati vennero compiuti nei riguardi di organi diplomatici e altri organi ufficiali di Stati, i quali, estranei al conflitto arabo-israeliano, detenevano nelle loro carceri autori ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ’ art. 1, co. 38, lett. c), n. 1), l. n. 124/2017 e, successivamente, dall’art. 1, co. 168, lett. b), l. n. 205/2017, a decorrere dal dir. lav., 2001, 715 ss.; Pessi, R., Conflitto o concorso tra fonti legali e fonti contrattuali della previdenza ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste di rimborso da parte dei portatori nazionali ed esteri; ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] Quanto, invece, agli immobili e ai mobili registrati, il conflitto fra il mandante e i creditori del mandatario è risolto mandatario (artt. 1716-1718 c.c.), altre disciplinanti la fase successiva all’esecuzione (artt. 1712-1715 c.c.).
Quanto al primo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] al fine di farlo cessare (peace-keeping e peace-enforcement), ed infine nella fase successiva al fine di evitare l’insorgere di un nuovo conflitto (peace-building).
Le operazioni militari di gestione delle crisi hanno comportato una modifica dello ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] circa l’ultravigenza del regolamento governativo in caso di conflitto. Infatti il regolamento n. 44/2011 è ministeriale, comma 3 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 e successive modificazioni». Il difensore non ha quindi più la certezza che ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che si poteva solo ordinare all’amministrazione di provvedere. Il successivo art. 31, co. 3, c.p.a. ha 1940, n. 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflitti di attribuzione); l. 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione del Cons ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro successivo al 30 giugno 1998. Le controversie relative a quadro tradizionale per tutti v. Bracci, M., Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo cod. proc. civ., in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...