Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] la volontà di prevenire possibili ragioni di conflitto con il dettato costituzionale – quanto meno anche, in più punti, il testo di tale disposizione e, in parte, di quella del successivo art. 35, nonché il testo dell’art. 12, co. 3, l. n. 366 ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] a quelle di ampia portata – quali i divieti di agire in conflitto di interessi (art. 2391 c.c.) e di esercitare un’attività . 2082 c.c.). Lo stesso Autore aggiunge in uno scritto successivo (Terranova, Che cosa resta del piccolo imprenditore?, in Riv. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] contemplato dalla l. 20.11.1859, n. 3780, sui conflitti di attribuzione, che attribuiva alla p.a. e non ai giudici 2465, in Foro it., 1996, I, 1635, con nota di F. Cipriani; successivamente, Cass., S.U., 20.11.2008, n. 27537, in Foro it. Rep., ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] anche internazionale ovvero a prendere parte ad un conflitto in territorio estero a sostegno di un’organizzazione della nuova misura del controllo giudiziario delle aziende, prevista dal successivo art. 34 bis.
In particolare, in base alle modifiche ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] il d.P.R. n. 123/2001,ma il conflitto potrebbe essere composto ritenendo che un fascicolo d’ufficio 18.7.2011 pubblicato sulla G.U., 29.7.2011, n. 175, successivamente sostituito dal provvedimento 16.4.2014 pubblicato sulla G.U., 30.4.2014, n ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di persecuzione un'ingiustizia. Lo scritto di Beccaria ebbe uno straordinario successo: fu commentato da Diderot e da Voltaire, conosciuto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1946, giorno dell’ultima riunione a Milano, al 19 luglio successivo: Abbamonte, G., Comitato di liberazione, cit., 598; Fiorillo, 8 settembre 1943 al giugno 1944 come «caratterizzata dal conflitto fra il re, che, pur cedendo alla spinta della ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] come strumento di trasparenza e di eguaglianza normativa. In altre parole, eventuali casi di conflitto tra legge e successiva contrattazione collettiva di comparto vanno risolti a favore della previsione contrattuale, potendo il contratto collettivo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] della criminalità. Le analisi incentrate sul conflitto riflettono un approccio marxista allorché collegano la 1829 il suo progetto di legge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica già nel 1812 a Milano e nel 1818 a Napoli). Nella fase successiva, che va fino agli anni Ottanta, abbiamo i grandi – e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...