Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] caso di perdita del TFR.
Due sono i punti chiave, trasfusi nel successivo d.lgs. 5.12.2005, n. 252 (la cui entrata in termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto fra più fonti collettive. Certo è che nella misura ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] possibile compromissione del profilo concernente il possibile conflitto di interessi. Del resto, anche nella litigiosi perché di ciò la norma non faceva espressa menzione, mentre il successivo co. 2-bis si limitava a modificare il testo del co. 3 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] rispetto dei principi fondamentali. In particolare il conflitto riguarda la materia dell’edilizia – che lo jus aedificandi come contenuto del diritto di proprietà e la successiva sentenza n. 94 del 1982 ha confermato la durata temporanea dei ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ’ambiente dischiude uno scenario che rimase in gran parte ignoto alle Carte dei diritti negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, ma la cui attualità, anche e soprattutto nella cornice sia del diritto internazionale sia del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] entrato in banca. Senza la banca non vi sarebbe stata la successiva carriera.
La Banca d’Italia è fucina di classe dirigente; una questo comportamento avrebbe scatenato prima o dopo un conflitto assai grave, dalle conseguenze imprevedibili, fra la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del titolo di S. Vitale. Nell'aprile dell'anno successivo ebbe assegnato il ricco vescovato di Porto.
La sua elezione 654-657.
Un completo excursus relativo in particolare al conflitto che contrappose G. all'imperatore Ludovico il Bavaro e alla ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] solo quando viene messo in atto l'intento, a prescindere dal successo con cui è portato a termine, di eliminare fisicamente un intero gruppo Ucraini e altri), attuata da Stalin durante il secondo conflitto mondiale, che causò 750.000 morti. Ancora, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] culturali e psicologici vi assumono una rilevanza centrale. A esse si accompagnano interventi di riabilitazione successivi al conflitto, che comportano spesso un progetto di rigenerazione politica, istituzionale e amministrativa. Le strategie e le ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] struttura contrattuale e sulla contrattazione a livello aziendale, il successivo Protocollo d’intesa del 31.5.2013 lo completa e risolvere, a meno che non si accompagni ad una limitazione del conflitto.
D’altra parte, con il Protocollo d’intesa del 31 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] restauro effettuato senza autorizzazione ma a regola d’arte o autorizzato successivamente (Cass. pen., 15.12.2008, n. 46082; Cass. cfr. Maugeri, A.M., La tutela dei beni culturali nell’ambito dei conflitti armati: la l. 16.4.2009 n. 45, in Leg. pen ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...