OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'esempio francese. Nel marzo 1796 gli Stati Generali furono sciolti e fu convocata un'Assemblea nazionale che non ebbe successo, per conflitti tra unitaristi e federalisti, finché i primi guidati da Daendels, nel giugno '98 fecero un colpo di stato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Italia; le riconquistate provincie africane costituirono la base delle operazioni per impadronirsi della Sicilia; successivamente fu attaccata la penisola. Il complesso e aspro conflitto, che durò 19 anni (535-553), nelle sue linee generali rimane un ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] seguente Cassandro occupò Atene e vi ripristinò una temperata oligarchia; riportò successivamente due vittorie (317 e 316) e divenne padrone della Macedonia e della Grecia. Nel conflitto andò in rovina la casa reale: Filippo Arrideo e sua moglie ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sedentes, e proporne a loro volta un'altra; un conflitto che non si risolveva se non con rimedî disperati come il diffuse poi negli stati dell'Unione Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , e l'art. 219 del r. decreto 6 novembre successivo, n. 1848, sulla riforma della legge di pubblica sicurezza, . 3761. Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad assicurare che ogni ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] in origine alla massima indipendenza dei fondi, il successivo regolamento della vicinanza e l'affermarsi di limitazioni d difficoltà derivano dalla stessa natura del concetto e dal conflitto dei diversi argomenti che portano a negarlo o ad ammetterlo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un momento successivo, dopo l'entrata in vigore dello Statuto nei loro confronti generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] immediatamente precedente l'entrata in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di del s. s. fu assunta da L.P. Berija, che successivamente ebbe anche l'incarico di ministro dell'Interno e restò capo incontrastato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] forme tradizionali di controllo sociale di fronte ai conflitti fra culture, ai mutamenti sociali dirompenti e all resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il successo delle scienze sociali nell'affrontare questi argomenti può essere misurato ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] "maggioranza dei tre quinti dei componenti l'Assemblea" nei successivi.
Anche la durata in carica dei giudici è stata ridotta . 52 del 1965. Ma veramente esemplare nel senso del conflitto con il potere giurisdizionale è la vicenda relativa ai limiti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...