TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] anche uno dei capolavori dei Taviani di molti anni successivo, La notte di San Lorenzo (1982).
La Toscana una possibilità di indagine psicanalitica (l’Edipo di Padre padrone, il conflitto generazionale e il rapporto con l’Altro da sé di San ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] del cardinale Giulio de' Medici, eletto papa l’anno successivo con il nome di Clemente VII. Nel 1527, in ; A. Monti, L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante la guerra, Pisa 2015, ad ind. ; S. Dall’Aglio, The duke’ ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] fu costretto a rifugiarsi a Bisceglie, profondamente provato. Successivamente si ritirò nella fortezza di Trani per sottrarsi alla allo schieramento favorevole a Luigi di Durazzo in aperto conflitto con Luigi di Taranto, allorché questi portò avanti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] e, scarcerati, vennero reintegrati nell’esercito. L’anno successivo diedero vita all’esperienza editoriale dell’Antologia militare. essere reintegrato e prestare servizio nell’esercito italiano nel conflitto contro l’Austria, ma la sua richiesta fu ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla erano stati splendidamente accolti a Montecassino, e l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell'869 ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] Enrico Falqui e Giacomo Debenedetti.
Durante il secondo conflitto mondiale ci fu di nuovo un’interruzione delle ovvero la poesia tende a configurarsi come filosofia.
L’anno successivo uscì per Neri Pozza il volume di poesie Canto del destino ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] la sua Triga romana; non fu un caso se l’anno successivo il padre fece acquisire il dipinto di Filippo Palizzi, l’Abbeveratoio, firmandosi con uno pseudonimo, per non entrare in conflitto di interessi o non approfittare della propria posizione; ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] e l'energica resistenza austriaca fecero si che i suoi battaglioni fossero massacrati senza successo sull'Ortigara, in una delle battaglie più tristemente note del conflitto. L'opera di comando del D. fu ugualmente apprezzata e alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Reggio, uno dei suoi ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i Carraresi padovani: come nelle previsioni, la diverso da quello militare che l'E. seppe cogliere i suoi maggiori successi. Nel febbraio 1391 si recò in Roma, in abito da penitente ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] delicato concistoro del marzo 1590, dedicato al conflitto in atto in Francia e alle pressioni spagnole 577-80; F.L. Barelli, Memorie dell’origine, fondazione, avanzamenti, successi […] della congregazione de’ chierici regolari di S. Paolo, I, Bologna ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...