MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] però serbano espliciti riferimenti alle tragiche vicende del conflitto, a situazioni reali. Parallelamente realizzò il primo di Berlino Est (dove aveva tenuto una mostra di grande successo l’anno precedente, nel 1955).
Precisò in proposito Mucchi: ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici Bologna e riprese a frequentare l'ultimo anno di liceo. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano, dove il padre assunse la carica di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] all'armistizio del 28genn. 1871. La sua azione durante la successiva insurrezione comunarda (3 marzo 1871) fu di primo piano si profilavano fra Italia e Francia in seguito al conflitto doganale e alle tensioni diplomatiche per la politica estera ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] difficoltà in cui si stava arenando la teoria dopo i grandi successi ottenuti con le famose ricerche dello stesso Enriques e di Guido del partito alla viglia del primo conflitto mondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] un'esteriore e superficiale costruzione più prossima al teatro boulevardier che a una problematica moderna.
Gli anni successivi al primo conflitto mondiale videro il L. appartato, quasi messo fuori gioco dalle novità teatrali del tempo: il teatro ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. dal consiglio superiore, a causa dell'ormai insostenibile conflitto di interessi.
Chiaramente però la situazione del G. e liquidazione della ditta, dichiarata il 1° ottobre dell'anno successivo. Con l'occasione il G. concedeva la più ampia facoltà ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] pace di Rueil del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il conflitto tra la regina Anna d’Austria, Mazzarino e i Parlamenti, motore della politica francese. Si districò pertanto con successo attraverso le effimere vittorie, le mutevoli fazioni, ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] alle cartolerie, non di rado venendo trattato come importuno. Successivamente, ai tempi del liceo (frequentò il Giulio Cesare), bottoni’, investendo tutta la politica economica. Il conflitto si risolveva in scambio politico e partecipazione al ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di conciliare l’amore con la realizzazione personale, il conflitto tra gli ideali e la realtà, lo scacco esistenziale Terra è letteralmente in viaggio e sempre di passaggio.
Il successo del film consentì a Zurlini di mettersi subito al lavoro, ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] nominato sergente. La guerra si concluse nell’aprile dell’anno successivo, dopo l’intervento tedesco che costrinse la Grecia alla immagini per un’ampia antologia di autori e testimoni di quel conflitto. L’opera, 1915-1918. La guerra sugli Altipiani, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...