VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] del XVI secolo, e poi coinvolti nelle turbolente vicende successive alla battaglia di Agnadello (14 maggio 1509). Sui ind.; E. Valseriati, Tra Venezia e l’impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo VIII, Milano 2016, passim ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , cit., I, p. 279).
Alla fine del conflitto partecipò a numerose commissioni ministeriali. Fu, in particolare, tenne sino al 1938, anno del collocamento a riposo e del successivo emeritato. Della facoltà giuridica, che ospitò all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Guillaume Courtois e Giambattista Tassi e dall’anno successivo cominciarono a giungere i quadri. L’inventario del 230; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma 2013, ad ind.; B. Borello, Sapere di ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dimissioni del B. dal suo ufficio e la sua sconfitta nelle successive elezioni (ma il 27 nov. 1922, illustrando un suo ordine e profili politici, Roma 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti vari, ibid. 1914 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] e dei ferrovieri nel giugno-luglio dello stesso anno. Partecipò al successivo congresso dell'U.S.I. (Milano, 4-7 dic. 1913 nuove strutture sindacali create dal fascismo per il contenimento dei conflitti di lavoro. Era il periodo in cui si andava ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] il forte di Villa San Giovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il M. e i suoi nella condizione di per difendere. Per Luzzatto – che interpretò il primo conflitto mondiale come compimento del Risorgimento – la storia pareva ripetersi ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] ’Aspromonte, dove Domenico Romeo fu ucciso in un conflitto a fuoco con le guardie urbane. Quanto agli adeguata preparazione.
Le tante difficoltà non gli consentirono di operare con successo, tanto che dopo pochi mesi dalla nomina, nel febbraio 1861 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] . Altieri e A. De Luca, in un momento di conflitti e scontri interni alla Curia tra la fazione intransigente rappresentata dai S. Maria sopra Minerva, mentre il 27 febbraio successivo furono tenute solenni onoranze funebri nell’archiginnasio romano, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] sforzi non riuscì a rimarginare i dissidi. L’anno successivo Tagliacarne si spostò nelle province meridionali di cui visitò ai frati della Provincia milanese, ancora a proposito del conflitto in atto tra i frati milanesi e i bresciani riuniti ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] sottotenente presso il 6° reggimento alpini. Il mese successivo fu destinato dal suo comando ad Arzignano dove avrebbe agente informatore ai danni dell'Austria. Alla fine del conflitto aiutò il movimento dei legionari dannunziani e simpatizzò per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...