TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] comunale aretino il 14 aprile 1321 per un anno e il successivo 6 luglio a vita, «nemine discordante» (Annales Arretinorum maiores et 20 s.; P. Licciardello, Un vescovo contro il papato: il conflitto fra G. T. e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015. ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] chirurgo. Non ebbe tuttavia modo di prendere parte al conflitto; sua madre, Elisa Tommasi, aveva convinto la facoltosa che si tenne a Roma dal 20 al 29 ottobre 1873. L’anno successivo prese un anno di aspettativa dal lavoro e poi, il 2 marzo 1875, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Medici, reggente del regno: l’obiettivo di scongiurare un conflitto sembrò vicino in un primo momento; tuttavia, presto il compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si mise in viaggio. ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italia meridionale, iniziato con la riguardo furono svariati, ma i suoi sforzi non furono coronati da successo.
Morì a Roma, nel palazzo dell’Aventino, il 3 aprile ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio di compiti e fini limitati, acquistò importanza all'indomani del conflitto fra fascismo e Azione cattolica nel maggio 1931.
Su ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] e Preti filosofia.
Rientrato in Italia al termine del conflitto, fu eletto segretario provinciale del PSI a Ferrara, Commercio con l’estero nel quarto governo Fanfani. L’anno successivo entrò nel primo governo, di centro-sinistra, guidato da Aldo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] costretto a cercar lavoro in diversi Paesi del mondo per i successivi quindici anni.
Già nel 1936 il giovane studioso andò a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] mese dal luglio del 1661. Nell'aprile dell'anno successivo fu inviato a Heidelberg, alla corte dell'elettore palatino aiuti militari su Vienna suggeriva all'imperatore di risolvere il conflitto sul piano militare e l'offerta turca non ebbe seguito. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] era nato intanto nel 905 Costantino (Porfirogenito). Successivamente però il patriarca cambiò condotta, cercando di invitare l'imperatore alla prudenza e non decidendosi a celebrare le nozze. Il conflitto tra il patriarca e l'imperatore durò fino ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Todi, i cui temi centrali verranno ripresi e ampliati in un successivo saggio (Archivum Romanicum, IV [1920], pp. 281-339, 429 nell'ottobre del 1917. Ripresi gli studi con la fine del conflitto, nell'autunno del '22 vinse il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...