GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] della distribuzione geografica delle piante.
Il primo conflitto mondiale allontanò il G. per alcuni anni , il G. fu per un anno professore a Cagliari. L'anno successivo veniva chiamato dalla facoltà di scienze dell'Università di Padova a succedere al ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] albo dei procuratori legali di Roma fu registrata solo a conflitto bellico concluso, il 4 aprile 1945.
Durante la guerra un territorio spaccato in due, il 23 giugno, giorno successivo all’atto governativo, Onesti si presentò ai cancelli dello stadio ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] in S. Paolo a Ripa d’Arno, distrutta nel secondo conflitto mondiale (Lapi Ballerini, 1996, pp. 70-72). Tornato il pagamento a suo favore da parte del Comune dell’aprile successivo dovette quindi essere il saldo per lavori dell’anno precedente, svolti ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] dopo nel pontificio seminario romano, da cui passò l’anno successivo al seminario Pio. Ordinato sacerdote il 25 luglio 1896, dal italiana dal 1911 al 1921, durante il primo conflitto mondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei prigionieri e delle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] 1532 compose, insieme con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 apr. 1533 Clemente usata dalla bottega del Lorenzetto, a causa dei molteplici restauri successivi. Risulta però dall'iúventario del 1584, come anche dal ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] nuovo, storicamente rilevante, sarebbe potuto accadere finché il conflitto continuava ad essere uno scontro di potenze. Solo se università di Genova, riuscì primo nella terna. L'anno successivo venne chiamato a Milano per la stessa cattedra e, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] ministro plenipotenziario a Madrid, donde passava, nel giugno dell'anno successivo, alla sede di Bruxelles. Durante la missione in Belgio il B assicurare all'Italia un valido aiuto in caso di conflitto con la vicina repubblica e per evitare che gli ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] ..., cit., III, p. 613).
Risale all’anno successivo la prolusione L’elemento latino nella vita del diritto italiano trasporto nella campagna interventista in occasione del primo conflitto mondiale facendosi testimone di una tradizione patriottica che ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] di Genova. Il trasferimento gli venne accordato l’anno successivo e andò a occupare soltanto la cattedra del defunto Dario alienisti si trovarono a dover affrontare per via del conflitto (simulazioni di pazzia, sindromi nervose tra soldati e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di quell'anno, a Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l' riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...