VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] gli zii e il padre di Rodolfo III; ma nel decennio successivo prevalse il ramo di Gentile III: prima Rodolfo II (1384) e Danneggiati da questa scelta, i figli di Venanzio iniziarono un conflitto armato contro lo zio Gentile III e contro Rodolfo (che ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] mezzadria e la posizione della F.N.L.T. sul conflitto di Romagna; anzi, il comizio di chiusura, organizzato dalla più articolata del patto colonico, su cui verrà impostata, successivamente, la battaglia per la revisione del criterio della "divisione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , dove si diplornò il 4 nov. 1889. Superato con successo l'esame di ammissione alla carriera diplomatica, venne nominato nel e discusse in una serie di memoriali l'evoluzione del conflitto e la linea di politica estera che il nostro paese avrebbe ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] proposto da Mussolini.
Negli anni centrali del conflitto Trombadori continuò a partecipare alle mostre di regime quotidiano L’Unità. Antonello era nel comitato organizzatore e l’anno successivo, in occasione del premio Galleria di Roma, il pittore si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] emerge anche nella presa di posizione del G. nel conflitto dell'Impero contro la Francia di Luigi XIV. Probabilmente in per un compito di così basso profilo.
All'anno successivo risale un'altra testimonianza lusinghiera di un diplomatico veneziano ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] l’omaggio degli Anziani e le chiavi della città. Nei giorni successivi, anche le rocche di Dozza e Tossignano e le altre del ostili a Venezia, alleata del papa e di Riario nel conflitto con l’Estense, avevano indotto gli Sforza a favorire in qualche ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] a caso nel gennaio 1859, nell'imminenza del nuovo conflitto con l'Austria così abilmente preparato dalla diplomazia di affidabilità.
Tra l'arrivo a Modena e il gennaio dell'anno successivo il F. si trovò a svolgere anche un ruolo più spiccatamente ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] lasciar precipitosamente l’isola per evitare rappresaglie. Nonostante un estremo tentativo di ricomporre il conflitto, le cose nelle settimane successive precipitarono anche perché le giornate insurrezionali parigine del 31 maggio e del 2 giugno 1793 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Massimiliano, con il mandato di coinvolgere quest’ultimo come arbitro del conflitto tra il regno di Francia e la Santa Sede. Il suo più significativo successo diplomatico lo raggiunse tuttavia quale ambasciatore del re al V Concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] alla vigilia della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la guerra del sezione lettere il 18 marzo 1929, morì a Roma l'anno successivo, il 15 marzo 1930.
Oltre gli scritti citati, si ricordano Il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...