GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dal primo - non era stato effettivamente chiesto. Lo spinoso conflitto, dopo il primo momento di durezza, si protrasse per per gli addobbi del "sepolcro" del giovedì santo. L'anno successivo il G. emise un decreto con cui ordinava che ogni monaca ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dell'esercito italiano nella vittoriosa fase finale del conflitto. A questi dibattiti e in particolare alla il diario, come era sua intenzione fin dal 1925.
Nel quindicennio successivo (1925-39), sia per il mutato clima storico-politico, sia ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] Archeografo triestino, s. 3, XI [1913], pp. 125-30). L'anno successivo sposò nell'aprile Irene Verbas, di Pola, dalla quale avrà due figli: Nevio . Risale agli anni immediatamente precedenti al conflitto la felice indagine condotta nel Foro Romano ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] al ministero delle Finanze, incarico conservato anche nel successivo governo De Gasperi nel febbraio 1947. A maggio, Aldisio alla guida del ministero dell’Agricoltura provocò l’ennesimo conflitto che portò alle dimissoni di Pella nel gennaio 1954.
...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] con le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflitto mondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute l Italia del primo Seicento. La sua lettura del Botero, di poco successiva alle ricerche di F. Meinecke e di F. Chabod ed a ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] nonché per promuovere la propria immagine. Se la sua missione non si può considerare un pieno successo, ciò va imputato principalmente ai due conflitti che si agitavano nella regione, la guerra lituano-moscovita del 1512-22 e il contenzioso sul ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] fiorentino in quanto forestiero, per garantire il più possibile la neutralità dei domenicani nei conflitti cittadini. Sempre come priore di Firenze l'anno successivo presenziò al capitolo generale del suo Ordine a Bologna, ove funse di nuovo come ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] medesimo anno fu richiamato alle armi.
Concluso il conflitto bellico, riprese l’insegnamento, intensificò l’attività espositiva alla quale tornò a esporre con continuità nelle edizioni successive.
Nel 1949 fece un viaggio in Spagna, dove poté ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il ibid. 1921) del tutto fuor di dubbio.
Peraltro, in un successivo libretto, Il pigiama del moralista (Roma 1927), la G. si ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] incaricare l'ambasciatore di accertame l'effettiva disponibilità. Successivi contatti chiarivano tuttavia che i Tedeschi non consideravano possibile assumere una netta posizione in caso di conflitto italo-francese: opinione del resto condivisa dallo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...