FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] già ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. Fallita prima volta in luce il giovane G. Alberoni.
L'immediato successo, anche mondano, dell'abate presso il comandante francese lo avviò ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] del 1557. Per il rimanente dell’anno e per tutto il successivo non ebbe altre cariche oltre al titolo di senatore, ma poi la Limisso (1° luglio). Negativi per Venezia gli esordi del conflitto: persa in poco tempo tutta l’isola fuorché Famagosta, ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] C. Foà sulla cattedra di fisiologia umana, e a Padova rimarrà fino alla morte.
Nel periodo immediatamente successivo al primo conflitto mondiale e in seguito ai rivolgimenti sociali che ne seguirono sia gli uomini politici sia gli scienziati presero ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] in denaro.
L'iniziativa del D. e soprattutto il suo successo provocarono anche lo sdegno e le accuse degli altri missionari, che antistes.
Il D. uscì sostanzialmente vincitore dal lungo conflitto e sicuro dell'appoggio romano poté dedicarsi a una ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] a Parigi nel gennaio del 1940. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale decise di trasferirsi negli USA. Dopo una breve sosta e poi con l’architetto milanese Aldo Rossi, per dare successivamente il via alle note invettive contro il post-modern.
...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vergini, come il Far West) rende più aspro il conflitto fra capitalisti, i cui profitti sono schiacciati dalle rendite, storia non era esente da gravi difetti, e negli anni successivi se ne discostò per sempre.
La pretesa debolezza speculativa del ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] dapprima la parte angioina, salvo cambiare, anche se con tempi diversi, opportunisticamente fronte quando il conflitto era ormai orientato al successo aragonese. Nel 1436 Francesco aveva ricevuto da Isabella di Lorena, moglie e vicario di Renato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] sua candidatura e decidesse fin da allora di vendicarsene. Il conflitto tra i due non tardò a manifestarsi in modo eclatante previsto: sospeso il 7 sett. 1771, sostituito il 3 novembre successivo, egli lasciò il 19 dello stesso mese Parma e il suo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] essere ammesso al Consiglio della Corona. Quando cominciò il conflitto le condizioni di salute e l’educazione ricevuta non Carlo Emanuele avvenuta il 9 agosto, salparono la settimana successiva da Cagliari. Giunti a Livorno il 21, proseguirono per ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] letteratura, della filosofia, della recitazione, della dizione, e con successo a dedicarsi alla poesia e a diversi sport.
Nel 1905 militare. Ma suo indiretto sostegno alla causa del conflitto passò anche attraverso l’arte: collaborò infatti alla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...