DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] della commissione per le cause di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S. Sede a una far parte di questa struttura – nella quale lavorò per i trent’anni successivi – in un momento del tutto eccezionale, che lo impegnò anche a ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] la collaborazione con A. Olivetti, allentatasi durante il conflitto bellico, riprese intensa. Due le realizzazioni più si svolgeva, a cavallo fra gli anni Cinquanta e la decade successiva, la polemica sul neo-liberty.
Le due chiese che il F ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Gli anni turbolenti del secondo pontificato mediceo, dominati dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono per il G. debolezza il gruppo dei riformatori e condizionò pesantemente le successive discussioni sulla riforma della Camera - che il G. ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] grave crisi istituzionale ad essa seguita e segnata dal primo conflitto fra Ferdinando ed il baronato del Regno; scrisse il D esserci pervenuta alcuna edizione riferibile al biennio successivo sembrerebbe suggerire una crisi o comunque un ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Italia.
Alla fine del 525 o agli inizi dell'anno successivo Teodorico aveva ordinato a Giovanni I di recarsi a Costantinopoli - o almeno facilitò - l'arbitrato di F. IV nel conflitto che in quegli anni opponeva una parte del clero ravennate al suo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] nel 1877, il F. aveva tentato con scarso successo di farsi promotore di una rivista letteraria. Sempre alle il Secolo XX, finché l'intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a questa sua residua ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] apoliticità dell’associazione, le elezioni del 1924 acuirono il conflitto tra fascisti e popolari.
Per Pastore giunse, infine, della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di arrivo della sua filosofia, formulato nel 1909 e approfondito nel biennio successivo, fu una forma di volontarismo etico, con l'identità posta fra la quello tenuto negli anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l'avversione contro i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] uno degli avversari del papa. Se il suo contributo al successo dell’attacco non è facilmente dimostrabile, si è comunque certi spirito ghibellino, che sempre negò, lo pose in conflitto con Giovanni XXII, convinto di doversi appoggiare alla potenza ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] modo tutt'altro che lineare e univoco; solo nel decennio successivo questo intreccio di motivi, di tendenze e di propositi si sarebbe , nel momento in cui più forte viene avvertito il conflitto tra la "civiltà meccanica" e la "civiltà umana". ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...