Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] perforavano 5000 metri in quaranta-quarantacinque giorni era un successo, nel 2014, al lordo della componente orizzontale in con la geopolitica e molto ed anzi moltissimo con il conflitto per la spartizione del margine tra due segmenti della catena ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] privilegiato un approccio incentrato sulla nozione di conflitto nell'analizzare il ruolo del sistema educativo nella europei alla metà dell'Ottocento.
Nella fase successiva dell'industrializzazione l'istruzione secondaria superiore divenne sempre ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] un'altra attività, che lo accompagnò negli anni successivi: organizzò e diresse una piccola "schola cantorum", con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e si manifestava ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una notevole varietà di forme e ha avuto un successo intellettuale e un'influenza politica assai diversi. Dopo 1946, I, 14, p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] nel 1992, per poi calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una 9 a 5. Unica eccezione era forse l’Europa, i cui conflitti scendevano da 8 a 1: dopo un ventennio post-bipolare, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Universo risulta minore di 2×109 anni; tale valutazione entra in conflitto con l'età della Terra derivata dai rapporti di abbondanze di sarebbe allontanato molto rapidamente da ω=1 in epoche successive. Ci si chiede, dunque, perché l'Universo sia ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] IV), che si aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% 1861, agli 8,06 del 1864 ecc. Nei 129 anni successivi solo 36 registrano variazioni nei prezzi inferiori al 5%, mentre 93 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] avuto vita in gran parte autonoma, con vicende travagliate ma anche con qualche successo. Nati per i mercati più conflittuali, gli accordi hanno riportato il conflitto a un diverso livello senza risolverlo. L'obiettivo di stabilizzazione è stato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Premettiamo che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che paesi è un atto puramente formale, poiché soltanto la successiva ratifica dell’accordo da parte dei parlamenti nazionali formalizza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto e impatto, ma anche di cooperazione e integrazione. Ciò è è maggiore nelle piccole aree, ma la probabilità di successo a lungo termine è maggiore nelle grandi aree. Ne consegue ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...