Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel concetto p* tale che 0{ζ(p*)? Se esiste un siffatto p* cercheremo successivamente di vedere se esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] del tratto digerente (cellule K) siano state impiegate con successo per l'espressione regolata, glucosio-dipendente dell'insulina in uno sviluppo nascono dalla possibilità che si profili un conflitto di interessi quando un ricercatore che abbia ideato ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] lunga e conflittuale fase di definizione dei Piani si mescola, in generale, con quella successiva, interminabile della ricostruzione. Il conflitto che prima, se affiorava nella memoria, veniva immediatamente risolto, oscurato o collocato ai margini ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] si concentrò sull’Italia meridionale, e su Garibaldi e i suoi successi cominciarono a circolare le storie più incredibili. Per molti, anche e i membri delle élites in una serie di conflitti reciproci, che si sovrapponevano a quelli rivolti contro le ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] .
La 'crisi del libro' tra il 1890 e il 1914, nonché le crisi successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e a una certa ristrutturazione dell'editoria. La produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] In un passo fondamentale che riguarda un conflitto di opinioni intorno alla verità, Sesto Empirico fu ampiamente sviluppata dai seguaci della scuola epicurea nei secoli successivi alla istituzione del Giardino. Essa costituisce il tema centrale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] del sillogismo aristotelico, che verrà esposta nei capitoli successivi.
La definizione aristotelica di sillogismo è chiaramente anche se “2+2=5” è impossibile, non c’è alcun conflitto tra questo asseribile e “Parigi è la capitale della Francia” (i ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] abbiano l'ultima parola". I Giochi di Londra, tuttavia, furono un successo e ancor di più lo furono quelli di Stoccolma del 1912.
Dopo fiducioso che, alla fine, la Germania avrebbe evitato il conflitto o, meglio, che l'ambizione e il desiderio di ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] può essere considerato modesto a paragone di ciò che è successo in altre zone dell'Africa e anche in altre zone più gravi turbolenze politiche. Gli effetti devastanti del lungo conflitto tra Israele e i vicini Stati arabi, della disintegrazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dallo Stato pontificio, poteva essere tenuto lontano dai conflitti europei. Questa convinzione lo portò ad un i ff. 1036-1052 relativi al 1848 ed alle vicende politiche successive; i ff. 1087-1102 riguardanti la famiglia reale. Nell'Archivio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...