L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di una reputazione riconosciuta o teorie che erano in conflitto con le idee stabilite, la società scientifica si sottraeva essere lo stesso per tutti i gas.
Nel corso degli anni successivi altri scienziati (il più influente dei quali era lord Kelvin) ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Olimpiade si disputò ad Anversa, gravemente danneggiata durante il conflitto, e per l'occasione il Comitato organizzatore (presieduto situato sul gradino immediatamente superiore (o quello successivo, nel caso di posti sfalsati), con riferimento ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, . Starch, il quale già nel 1923 postulava che per aver successo un annuncio deve essere visto, letto, ricordato, capace di indurre ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] riqualificazione.
Con l’aumento dei flussi migratori, nel decennio successivo, si è allargato il quadro delle zone urbane a popolazione straniera; è proprio questa la fase in cui il conflitto sociale appare più probabile, specie se il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] p. 266).
Così, sino agli anni Ottanta non cambiò il conflitto che già si era presentato nel 1862 tra due ingegneri e 27.000 quintali nel decennio 1861-70, a 238.000 nel decennio successivo, a 1.671.000 nel decennio 1881-90, sino ad arrivare a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] anni dopo, nell'Europa postrinascimentale questo stesso conflitto ha caratterizzato il dibattito tra il filosofo a dire che essa è stata in grado di applicare con successo a nuovi esempi le capacità di riconoscimento acquisite. Ovviamente la rete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] sostegno di Bateson al mendelismo lo portò in diretto conflitto con un'altra scuola di ricercatori britannici, i capitolo dedicato all'istinto. L'argomento occupò anche gran parte dei successivi The descent of man (1971) e The expression of emotions ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a fondo, e rispetto a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con le pressioni locali, in Così fu in effetti fino alla seconda metà del '47 e il successo conseguito con il licenziamento del ministro Corbino, su cui si incardinò, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] scelta, maturata dopo la fine del secondo conflitto mondiale, di rinunciare implicitamente a politiche di dal 10,1 al 26,6%). Tale cifra si ridusse appena nel decennio successivo (scendendo a 72, corrispondente al 23,1%). Guardando poi all’attivo, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (Rovigo), egli riuscì eletto nel collegio di Ostiglia il 1º agosto successivo. La sua attività parlamentare fu, negli anni precedenti il primo conflitto mondiale, dedicata soprattutto a problemi amministrativi e finanziari (cfr. Discorsi politici ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...