Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Trattato da parte di tutti gli Stati membri e non dal successivo rispetto dello stesso. L'inosservanza degli obblighi da parte di stabilire che il primato era non una questione di conflitto sostanziale, ma un principio che imponeva la sostituzione del ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] delle donne fino alla classe dei 25-34enni, per poi ampliarsi nelle classi successive (circa 12 punti per i 35-54enni, quasi 20 per le persone di tra i punti più delicati del fronte di conflitto che contrappone la Chiesa ai settori più secolarizzati, ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] -trenta) e fino al primo conflitto mondiale, di un colossale evento demografico - d(2,3) l₃ = 79.477 - 2.941 = 76.536,
e così per tutte le età successive. La relazione generica che lega i sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e, come in tutti i gruppi, vi è cooperazione e conflitto.
Le posse e il canto sociale
Tra il 1991 e il di un lamento continuo. Non facevano che parlare di quello che era successo pochi anni prima, negli anni Settanta, di quanto era tutto più ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] pesce e verdura.
Un chiaro segnale di questi conflitti d’interpretazione venne fornito dal ricettario il Cucchiaio e formaggi, su uomini e donne.
Le guide sono un successo. Possono nascere da confraternite e da associazioni (Accademia italiana della ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] i duchi di B. e il regno ebbero importanti sviluppi. Dopo un conflitto tra Ugo III (1162-1192) e il re Filippo Augusto, risoltosi con Valois tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo -, di cui si conservano un Livre de la mutacion de fortune ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] fu firmata all'Aja il 23 gennaio 1912, e negli anni successivi, dal 1925 in poi, ne sono seguite altre sette fino a , i nuovi arrivati sono costretti al confronto economico e al conflitto armato con le imprese illecite di più antica radice nonché con ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Tale questione sarà messa puntualmente a fuoco nel paragrafo successivo; ci limitiamo qui a premettere che il tema fa del consenso politico e un fattore che ha calmierato il conflitto sociale, in particolare nelle zone economicamente meno vitali del ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] m dorso e per Alvise De Vidi nei 25 m farfalla. Ci furono successi italiani anche in atletica grazie alle imprese di Sabrina Bulleri (3 ori), per disabili iniziarono gradualmente dopo il Secondo conflitto mondiale quando un crescente numero di reduci ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] proveniva dai censi? Sembra difficile. Quando il figlio ricompra e successivamente rivende le lo saline del Post Castello per le somme di Leonardo Michiel del 1184, che provocò un lungo conflitto con tutti i parenti del defunto: solo nel 1198 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...